Organizzato da

47a edizione 23-27 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Hero banner Sigep

COMUNICATI STAMPA

News e comunicati

SIGEP 2025, ECCO TUTTI I VINCITORI DEI CONCORSI

GELATO

 

Ø  GELATO EUROPE CUP

 

1.     Germania

2.     Francia

3.     Italia

4.     Belgio

 

Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l’Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026. La selezione si è conclusa ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale. A trionfare è stata la Germania (con Stefano Lucchini, Federico Sacchet and Tiziano Santin), che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia (Dartois Herve, Allan Cartignies e Enzo Babtista) e Italia (il team ‘tricolore’ era composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio (Fabio Marasti, Maryne Poppe e Jose Romero), a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l’Europa alla finale mondiale del prossimo anno.

 

Ø  GELATO DAY, GUSTO HALLELUJAH

 

1.      Vincenzo Squatrito

 

Gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro. È stato annunciato a SIGEP World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini che chiude oggi, l’atteso gusto dell’anno ‘Hallelujah’, ovvero la ricetta protagonista del Gelato Day 2025 e dedicata al Giubileo. A realizzarla, in un contest che ha visto sfidarsi a SIGEP World ben 30 maestri gelatieri da tutta Europa, è stato Vincenzo Squatrito del ‘Ritrovo Orchidea’ di Olivieri (Messina). Il Gelato Day 2025, lo ricordiamo, in programma il prossimo 24 marzo, voluto da Longarone Fiere e Artglace e dedicato, in va esclusiva dal Parlamento Europeo a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera, è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). E grazie al contest, ‘Hallelujah’ sarà presente in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day.

 

Ø  MILLE IDEE PER UN NUOVO GELATO DELL’ANNO- MEMORIAL CAGNONI

 

1.     Ahmad Monajemi

2.     Cristina Cecere Asdagi

3.     Salvatore Ravese

A Sigep World oggi è andato in scena il concorso “Mille Idee per un nuovo gusto gelato dell’anno”, promosso dall’Associazione Italiana Gelatieri, che celebra l’eccellenza e l’innovazione del settore della gelateria artigianale. Il premio è dedicato alla memoria dello storico Presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni. Sul gradino più alto del podio è salito Ahmad Monajemi con un gelato al pistacchio iraniano arricchito da zafferano e cardamomo. A premiarlo, la moglie Gianna Cagnoni. Il secondo posto è stato conquistato da Cristina Cecere Asdagi, gelatiera a Trastevere, con un gelato al sesamo. Terzo posto a Salvatore Ravese, da Gioia Tauro, per il suo gelato al latte e miele con croccante.

Questo prestigioso concorso è valido per le qualificazioni alla Coppa Italia di Gelateria AIG 2025. Inoltre, il vincitore avrà l’opportunità di sfidare i migliori maestri gelatieri per il titolo di Gelatiere dell’Anno.

 

Ø  GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS – FINALE GERMANIA

 

1.     Thomas Micolino

2.     Rino Bernardi

3.     Enrico Piccin

 

Thomas Micolino, Rino Bernardi ed Enrico Piccin sono i finalisti per la Germania della Gelato Festival World Masters, la principale competizione mondiale per singoli gelatieri (a differenza della Gelato World Cup che si svolge a squadre) prevista per il 2026. La selezione è avvenuta a SIGEP World, dove si sono sfidati ben 15 gelatieri tedeschi. Il contest è stato realizzato grazie alla collaborazione con Italian Exhibition Group e Carpigiani.

 

Ø  GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS – FINALE IBERICA

 

1.      Carlo Guerriero

2.      Daniel Villa Berenguer

3.      Bernardo Vicente Schenoni

 

Saranno Carlo Guerriero, Daniel Villa Berenguer e Bernardo Vicente Schenoni a rappresentare la Spagna nella prossima finale europea del Gelato Festival World Masters che si terrà a fine anno, per selezionare i vincitori che andranno poi alla competizione mondiale 2026. È quanto è stato stabilito a SIGEP World, dove si è svolta la finale iberica della competizione che ha messo a confronto 16 gelatieri provenienti da Spagna e Portogallo.

 

Ø  CONCORSI ASSOCIAZIONE ITALIANA GELATIERI

 

Sorbetti dal mondo

  1. Alessandro Squatrito della Gelateria Ritrovo Orchidea di Oliveri (ME)
  2. Gabriele Scarponi della Gelataeria Aramacao di Albisola Superiore (SV)
  3. Francesco Sottilaro, Bar Pasticceria Gelateria Boccaccio di Cannitello (RC)

Granite d’Italia

  1. Fabio Loriano, Gelateria Brioscia di Palermo
  2. Makino Yoshihiro, Pasticceria gelateria Premier di Shizuoka (Giappone)
  3. Mimmo Lucchese, Gelateria Lucchese dal 1937 di Palermo

L’eccellenza del gelato salutistico

  1. Mario Serani, Gelateria Bruno di Antrodoco (RI)
  2. Francesco Sottilaro, Bar Pasticceria Gelateria Boccaccio di Cannitello (RC) 
  3. Federico Molinari, La Corona Gelateria Naturale di Selva Candida-Roma

Memorial Alberto Pica – Gelato gusto caffè

  1. Raffaele Lepore, del Bar delle Sirene di Salerno 
  2. Domenico Lucchese, della Gelateria Lucchese dal 1937 di Palermo 
  3. Riccardo Ciaccio, della gelateria Il Gelato di Cloe di Cecina

 

PASTRY

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO DI PASTICCERIA

 

1.     Vincenzo La Monica

2.     Francesco Marchitto

3.     Gianluca Schettino

 

Vincenzo La Monica trionfa nel Campionato Italiano di Pasticceria, la competizione andata in scena a SIGEP World, in partnership con Conpait, che ha visto sfidarsi i migliori talenti italiani di età superiore ai 21 anni sul tema ‘Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un'economia circolare’. La Monica, 22enne di Venetico (Messina) ha superato la concorrenza del secondo classificato Francesco Marchitto, 25 anni di Bientina (Pisa) e del 24enne Gianluca Schettino (Massa Lubrense, Napoli), terso sul podio. Durante la due giorni di competizione (20 e 21 gennaio) gli 8 concorrenti in gara si sono sfidati su prove come le realizzazioni di 15 cioccolatini, 3 torte al cioccolato con obbligo di meringa cotta croccante e 1 scultura artistica in zucchero.

 

BAKERY

 

Ø  BREAD IN THE CITY-BAKERY WORLD CUP

 

1.     Cina

2.     Spagna

3.     Italia

 

È la Cina a trionfare nel corso Bread in the City-Bakery World Cup, il campionato internazionale di panificazione, arrivato alla sua sesta edizione, andato in scena a SIGEP World da sabato 18 a martedì 21 gennaio. Il concorso, realizzato in collaborazione con Richemont Club Italy, ha visto sfidarsi 7 squadre composte da 2 candidati e un coach provenienti da altrettante nazioni: Cina, Giappone, Grecia, Italia, Messico, Perù e Spagna. Detto del team cinese, a chiudere il podio sono stati la Spagna col secondo posto e l’Italia sul terzo gradino, grazie a una squadra composta da Carlo Roviaro e Daniel Zanoni. Diverse le prove affrontare, come ciabatta e pani speciali, pani liberi, viennoiserie, torte da forno e presentazione salata. A decretare il podio infine è stata una giura di altissimo livello composta dal presidente Roberto Perotti (presidente Richemont Club International), affiancato da Benny Swinnen, Carlo Bock, Juan Manuel Martinez, Craig Ponsford e Paa Marcel.

 

PIZZA

 

Ø  PIZZA SENZA FRONTIERE

 

Sono stati proclamati a SIGEP World i campioni del Mondo di Pizza, attraverso la nuova edizione del Campionato del Mondo di Pizza – Pizza Senza Frontiere andato in scena nei padiglioni della Fiera di Rimini. L’evento, organizzato da Ristorazione Italiana Magazine, si è trasferito proprio a SIGEP World dopo gli ultimi anni a Beer&Food Attraction, a confermare l’importanza dell’mondo pizza in questa storica edizione 2025, che per la prima volta ha aperto due padiglioni dedicati proprio al celebre impasto. Un appuntamento da record con oltre 100 giudici e concorrenti provenienti da 45 nazioni in tutto il mondo. Tra le novità ci sono state anche le più spettacolari gare di abilità come il freestyle, la più larga e il pizzaiolo più veloce. A decretare i vincitori è stata una giura internazionale di altissimo livello, fra cui i responsabili delle maggiori catene di pizzeria in Europa come Crazy Pizza, Da Michele, Fratelli La Bufala, Pizzium-Crokka, Rossopomodoro, Cocciuto, Pizza Pilgrims, Cigierre, L’Artigiano, Koti Pizza, Errico Porzio, Rom’Antica e Slice House.

Ecco l’elenco completo dei vincitori:

Pizza Classica: Alberto Paolino, Eugenio Iannella, Orazio Puleo

Pizza in Teglia: Domenico Sancamillo, Nicola Lavezzi, Jan Prostak

Pizza Napoletana Tradizionale: Luca Di Benedetto, Giuseppe Ottolano, Akthem Mensitov

Pizza Napoletana Contemporanea: Sibin Musev, Tomasz Wolski, Antonio Musto

Pizza senza Glutine: Anna Crucitt, Michele Lopez, Roberto Corrado

Pizza in Pala: Vanessa Terilli, Ilie Postica, Sei Yeh Wu

Pizza Tonda al Mattarello: Pino Russo, Armelin Kica, Christian Corigliano

Pizza a 4 Mani: Gabriele Asaro&Stefano Velardi; Mina Magdi Ibrahim&Francesco Marchionna; Luigi Zampina&Maria Rosa Fontana

Pizza e Birra: Domenico Fiumara, Gabriele Passarelli, Antonio Giovanni Splendore

Pizza e Cocktail: Paolo Moccia, Patrizio Lapenna, Lorenzo Berardicurti

Pizza Fritta: Luigi Zampina, Miklos Raveczky, Mara Novelli

Pizza al Metro: Luigi Zampina e Lelio Robert Gomes Da Mata Cursio, Christian Corigliano, Andrea Gallizzi

Pizza al Dessert: Nicola Lavezzi, Alberto Paolino, Fetene Mathlouthi

Mystery Box: Lazlo Damu, Sergio Asaro, Luka Stankovic

Pizza e Vino: Michele Carbone, Plamen Michev, Giovanni Luca Aquino

Freestyle: Duilio Roberto Armetta, McKenna Carney, Giovanni Luca Aquino

Pizza più Larga: Daniele Pasini, Massimo Montoli, Sergio Asaro

Pizzaiolo più Veloce: Seif Eddine Salem (2’, 15’’ e 97’’’), Daniele Pasini e Massimo Montoli

Pizza in Rosa: Vanessa Terilli è stata la donna che ha ottenuto il punteggio assoluto più alto in una delle competizioni.

Re delle Pizze Romane: Pino Antonio Russo (somma di specialità romane, ovvero in teglia, alla pala e al mattarello)

Pizzachef Emergente: Vanessa Terilli (Under 30 con il punteggio assoluto più alto)

 

CAFFÈ

 

Ø  CIBC-CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA 

 

1.     Daniele Ricci

2.     Filippo Guarneri

3.     Irene Giupponi

 

È Daniele Ricci, bresciano di 27 anni, il vincitore 2025 di CIBC-Campionato Italiano Baristi Caffetteria, uno dei concorsi di riferimento che si svolgono a SIGEP World. Secondo e terzo posto a Filippo Guarneri, 26 anni sempre di Brescia, e Irene Giupponi, bergamasca di 22 anni. La gara, svoltasi ieri in Coffee Arena, consiste nel preparare in un tempo massimo di 15 minuti quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo, e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da giudici esperti. Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship - Campionato Mondiale Baristi), le “Olimpiadi del barista”, di cui condivide il regolamento.

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO CUP TASTERS

 

1.     Marco Paccagnella

2.     Luigi Paternoster

3.     Flavio D’Onofrio

 

Sempre a SIGEP World si è svolto il Campionato Italiano Cup Tasters che ha visto trionfare Marco Paccagnella, 38 anni attualmente residente a Barcellona, in Spagna. Medaglia d’argento a Luigi Paternoster, 36 anni di Gravina in Puglia, e di bronzo Flavio D’Onofrio, 33 anni di Pomigliano d’Arco. I concorrenti hanno dato prova della loro abilità nel distinguere nel più breve tempo possibile le differenze di gusto tra otto set da tre tazze l’uno di Specialty Coffee. Il campionato è valido per il WCTC (World Cup Tasters Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO BREWERS CUP

 

1.     Andrea Batacchi

2.     Gabriele Pezzaioli

3.     Luana Lazzarone

 

Andrea Batacchi, fiorentino di 27 anni, è il vincitore del Campionato Italiano Brewers Cup 2025. Sul secondo e terzo gradino del podio sono saliti Gabriele Pezzaioli, bresciano di 26 anni, e Luana Lazzarone, torinese di 30 anni. Il concorso è andato in scena a SIGEP World. Il metodo di preparazione “brewers cup” prevede che i concorrenti eroghino i caffè con i metodi manuali di “pourover”, ovvero con sistemi di filtrazione in cui si versa l’acqua calda sulla polvere di caffè, che viene trattenuta da un filtro. I partecipanti, che hanno preparato tre bevande a testa per i tre giudici, hanno cercato di ottenere non solo un buon caffè ma anche di prepararlo correttamente con un valore di solidi misurato dai giudici con il “refrattometro”. Il campionato è valido per il WBC (World Brewers Cup). 

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO COFFEE IN GOOD SPIRITS

 

1.     Andrea Villa

2.     Marco Poidomani

3.     Luigi Cippone

 

Per quanto riguarda il CIGS - Campionato Italiano Coffee In Good Spirits, andato in scena sempre a SIGEP World, la medaglia d’oro è andata ad Andrea Villa, 44 anni di Lesmo (MB). Secondo e terzo posto a Marco Poidomani, 49 anni di Modica (RG), e Luigi Cippone, 35 anni di Bari. Il Coffee in Good Spirits è una disciplina che coniuga il mondo del caffè e quello del bartending per creare delle bevande classiche o di fantasia. Iconcorrenti hanno avuto a disposizione 10 minuti per preparare due Irish coffee e due cocktail, caldi o freddi, a base di caffè caldo e alcolici. Il campionato è valido per il WCIGS (World Coffee in Good Spirits Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART

 

1.     Stefano Cevenini

2.     Alessio Panero

3.     Michele Intravaia

 

È Stefano Cevenini, bolognese di 25 anni, il vincitore 2025 di CILA - Campionato Italiano Latte Art, competizione di riferimento del settore andata in scena a SIGEP World. Secondo e terzo posto ad Alessio Panero, torinese di 25 anni, e Michele Intravaia, 34 anni di Canicattini Bagni (Siracusa).  Il campionato è valido per il WLAC (World Latte Art Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO COFFEE ROASTING

 

1.     Gianluca Lavacca

2.     Emanuele Tomassi

3.     Michael Angelini

 

Sempre a SIGEP World si è svolto il Campionato Italiano Coffee Roasting che ha visto trionfare Gianluca Lavacca, barese di 46 anni. Medaglia d’argento a Emanuele Tomassi, 57 anni di Aprilia (Latina), e di bronzo a Michael Angelini, ascolano di 33 anni. Il campionato è valido per il WCRC (World Coffee Roasting Championship).

 

Ø  CAMPIONATO ITALIANO CEZVE/IBRIK

 

1.     Talal Bitar

2.     Andrè Tomassi

3.     Francesco Stabile

 

È Talal Bitar il nuovo campione italiano della preparazione del caffè per mezzo dell’Ibrik, un pentolino ideato appositamente per un particolare tipo di caffè consumato in alcune zone dell’Europa orientale, del Medio Oriente e del Nord Africa. La competizione è andata in scena a SIGEP World: secondo posto per Andrè Tomassi, mentre chiude il podio Francesco Stabile. Il campionato era valido per il WCIC (World Cezve/Ibrik Championship).

 

 

START-UP

 

Ø  LORENZO CAGNONI AWARD

 

Tre start-up e 21 aziende leader di settore hanno ricevuto oggi a SIGEP World il Lorenzo Cagnoni Award, il riconoscimento ai prodotti innovativi che disegneranno nuovi scenari nel panorama del foodservice internazionale. Le tre start-up premiate (tra le 20 in lizza) della seconda edizione dell’iniziativa, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con ICE-Agenzia e che ha come main partner ANGI-Associazione Nazionale Giovani Innovatori, sono: Simply SFA, Koove e Veganok Global Srl.

I premi innovazione sono andati a MartinoRossi, Destefanis&Novero ed Essenza (Best Organic/Free From product); BOB Robotics, MyFoodOffice e Cooki (Digital Innovation and AI); HOBART GmbH, MEIKO ITALIA e Ciam (Equipment, Technology & Kitchen Materials); San Giorgio, Bindi Maestri del Dessert e Mammamia (Frozen & Ready-made Products); INTERGRANI, Leagel e Galatea-Gelinova Group (Ingredients & Semi-finished Goods); Alter Eco Pulp, Alcas Spa e Imballaggi Alimentari (Packaging solutions & Machinery); Illycaffè, Julius Meinl Italia e Poloplast (Sustainability).

 

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 25 del 24/01/2025

SIGEP_NOTA FINALE_22 gennaio 2025

  • Al +26% la visitazione estera da 160 Paesi, la più alta di sempre
  • L’eccellenza del foodservice rappresentata da 1300 brand espositori da 33 paesi
  • Il pieno successo dell’operazione “Guest Country” con l’Arabia Saudita

 

Rimini, 22 gennaio 2025 – “La sfida dell’internazionalità è stata vinta”. Così, Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibition Group commenta l’edizione di SIGEP World appena conclusa alla Fiera di Rimini. “La strategia di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero e di investire sulle delegazioni di buyers si è dimostrata di successo anche per incrementare la visitazione straniera alle nostre manifestazioni flagship in Italia, come per SIGEP World”. Quest’anno è inoltre partita l’operazione test con voli diretti Monaco - Rimini organizzata in collaborazione con Luxwing e l’aeroporto Fellini, voli che hanno avvicinato Sigep ai principali mercati mondiali. “In particolare dalla Germania - aggiunge Peraboni - abbiamo avuto il +68% di crescita di visitatori, ma tutti i mercati più strategici per il foodservice che rappresentiamo presentano crescite a doppia cifra”. La manifestazione con un +14% totale di presenze, di cui +26% straniere (la visitazione più alta di sempre), si è infatti confermata punto di riferimento per l’industria del foodservice, proponendo sfide sempre più all’avanguardia e tecnologiche. Un appuntamento di business unico che con Rimini, un nome per tutti sinonimo di accoglienza, ha definito un binomio vincente.

 

ARABIA SAUDITA GUEST COUNTRY

Un elemento distintivo di questa edizione è stata la presenza dell’Arabia Saudita grazie alla nuova operazione “Guest Country”. Il Paese, che ospiterà Expo 2030, sta emergendo come un mercato strategico nel settore dell’hospitality e della ristorazione. Per questo, e grazie alla sua crescita economica e alla domanda di tecnologie innovative, SIGEP World ha offerto alle aziende espositrici un’opportunità unica per costruire partnership con imprenditori chiave del mercato saudita. Una delegazione composta sia da rappresentanti istituzionali del Ministero dell’Ambiente e dell’Agricoltura e della Culinary Arts Commission sia da operatori commerciali rappresentati da importatori, catene di ristoranti e di luxury hotel, aprendo così nuove prospettive per l’industria globale del foodservice.

 

I NUMERI DI UNA GRANDE EDIZIONE

SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) giunta alla 46ª edizione, si è dunque confermata punto di riferimento internazionale nel panorama fieristico per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza, novità di questa edizione, con 1300 brand espositori, 30 padiglioni dedicati per 138.000 metri quadrati di offerta espositiva.

Oltre alla conferma di leadership assoluta sul mercato del Gelato, SIGEP World cresce nel 2025 nell’ambito del Caffè, con un +30% di aziende di macchine per espresso e super-automatiche, e aumentano di 50 le aziende del comparto della Pizza, in primis tecnologie come impastatrici e forni, farine, topping e basi surgelate.

Superati gli ottimi risultati della scorsa edizione, con visitatori provenienti da 160 Paesi.

Tra i Paesi di riferimento per Sigep, la Germania cresce del 68%, seguita da Spagna al +21% e poi Romania, Francia, Grecia e Polonia, tutti con crescita a doppia cifra. Più in generale nelle Top 10 per incrementi anche gli Stati Uniti al +64%. Il Middle East cresce del 38% con Emirati, Saudi Arabia, Turchia e Iraq Paesi più rappresentati, al +30% anche l'Africa non solo con i paesi del nord del continente (Egitto, Tunisia, Marocco e Algeria), ma anche con Sudafrica, Nigeria e Senegal che figurano tra i più rappresentati. Anche Latin America al +10%, trainata dal Brasile al +48%. Per quanto riguarda l'Asia, da segnalare l'incremento importante dell'India con un +34%. Tra i tanti Paesi da ogni angolo del mondo ricordiamo anche Saint Kitts e Nevis, Mauritius, Isole Faroe e Capo Verde.

Un ricco palinsesto di eventi ha caratterizzato i cinque giorni di manifestazione, con ben quattro competizioni internazionali (Gelato Europe Cup, Gelato Festival World Masters, Bread in the City, World Pizza Champion Games).

Sono stati oltre 5500 i business meeting negli stand degli espositori, con 545 top buyer provenienti da 79 Paesi del mondo e 3300 buyer europei aderenti al Premium Program, grazie alla preziosa collaborazione col Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE e la rete dei regional advisor di IEG. Ben 40 gli eventi di carattere internazionale, con oltre 60 speaker provenienti dall’estero.

 

PAROLE D’ORDINE: TECNOLOGIA E FUTURO

SIGEP World 2025, inaugurata dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, è stata apprezzata per un forte focus sulle nuove tendenze del foodservice, presentando un’offerta espositiva completa delle principali filiere del settore, con focus su tecnologie, attrezzature e ingredienti.

Grazie a SIGEP Vision, l’osservatorio di IEG sul comparto, la manifestazione è diventata un importante incubatore di tendenze e si è posta come osservatorio globale sui trend, nonché un punto di osservazione privilegiato per operatori, aziende e professionisti. Sono state importanti, in questo senso, le prestigiose collaborazioni avviate con le maggiori società di ricerca del settore. Circana ha presentato due tendenze ben specifiche che emergono per i ristoranti: il ‘green’, visto che il 44% dei consumatori si è dichiarato maggiormente fedele a locali che investono nella sostenibilità, e l’innovazione, considerando come il 66% dei consumatori in Europa cerca sempre di più ristoranti in grado di offrire esperienze uniche. Positivi i numeri: la spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi di euro del 2019 agli attuali 336 (+9%).

Tra le principali novità di SIGEP World 2025, lo sviluppo del settore caffè e cioccolato con il Sustainability District, nuova area dedicata alla promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao con tre  progetti verticali: il Micro Roaster Village, dove i micro-torrefattori hanno presentato le loro miscele uniche svelando ai visitatori le ultime tendenze. Ancora per la filiera del caffè, spazio alle Fully Automatic Coffee Machines , ovvero macchine da caffè superautomatiche che rappresentano il futuro del settore, nel segno della sostenibilità. Infine, per la filiera del cioccolato, il Bean To Bar, per immergersi nel mondo delle tecnologie e toccare con mano tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale.

Un’altra proposta che ha riscosso grande successo è stata l’installazione Taste of Tomorrow, il progetto che celebrava l’innovazione nel mondo del gelato, definendo le nuove frontiere della gelateria del futuro. Il gelato del futuro sarà sempre più biologico, sostenibile e funzionale. Classico, ma anche innovativo: nell’area sono stati presentati nuovi gusti ispirati alle erbe di un paesaggio alpino lavorate con microalghe, a conferma che l’innovazione e la sperimentazione sono alla base del lavoro dei maestri gelatieri.

Da non dimenticare il grande risalto ottenuto dalla pizza, il prodotto food più esportato al mondo e simbolo per eccellenza della tradizione italiana, grande protagonista a SIGEP World dove è stata valorizzata in ogni suo aspetto. Dalle migliori soluzioni in termini di attrezzature, tecnologie e format innovativi, agli ingredienti – come farine selezionate, conserve di pomodoro, oli, latticini d’eccellenza – passando per le farciture ed arrivando alle tecnologie più innovative. L’interesse mediatico è stato catturato dalle pizze dolci: dalle semplici paste fritte con cioccolato, fino alle recenti creazioni che vedono pizzaioli sperimentare impasti e ingredienti per realizzare veri e propri dessert innovativi.

Riflettori puntati anche sul premio all’innovazione di aziende e start-up, intitolato a Lorenzo Cagnoni, dedicato alle start-up e alle soluzioni più innovative presentate dagli espositori con particolare attenzione a categorie come Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Lorenzo Cagnoni Award rappresenta un importante riconoscimento per le aziende e le start-up che stanno guidando il cambiamento nel settore del foodservice con prodotti e soluzioni tecnologiche creativi e sostenibili.

 

ATTENZIONE ALLE NUOVE GENERAZIONI DI PROFESSIONISTI

L’ultima giornata di Sigep ha visto la partecipazione di 3300 studenti provenienti da 60 scuole alberghiere e istituti professionali per un educational tour che ha abbinato la formazione pratica all’interazione con le aziende. L’iniziativa rientra nel progetto Sigep Academy che ingloba Sigep Giovani e Sigep per le scuole.

 

SIGEP, IL SUCCESSO MEDIATICO E QUELLO IN RETE

Una fiera che ha registrato una grande visibilità: mediatica e social. I contatti media totali, ad oggi, superano i 488 milioni con 737 giornalisti accreditati, dei quali 57 dall’estero con il top della stampa trade dai paesi focus della manifestazione ma anche con i grandi media internazionali come la tv Télevision francaise 1, o come la primaria tv privata tedesca, Kabel Eins.

Sui social, Sigep ha visto una community da 161mila professionisti, con oltre 2 milioni di visualizzazioni sul rinnovato ecosistema digital Sigep.it disegnato per informare e creare opportunità: di business, come dimostrano le migliaia di contatti professionali creati in App, o di occupazione (un esempio è il successo della funzione “Offerte di lavoro” dedicata all’incontro di domanda e offerta, in particolare per i giovani).

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Italian Exhibition Group dà appuntamento per SIGEP World 2026 dal 23 al 27 gennaio (con nuove giornate di apertura, dal venerdì al martedì), sempre alla Fiera di Rimini, mentre si prepara per Sigep China, dal 24 al 26 aprile a Shenzhen e per Sigep Asia, in programma a Singapore dal 16 al 18 luglio. Intanto, un’altra manifestazione Food&Beverage targata IEG è alle porte: dal 16 al 18 febbraio la Fiera di Rimini ospiterà infatti Beer&Food Attraction.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin;  press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 24 del 22/01/2025

SIGEP DAILY NEWS Mercoledì 22 gennaio 2025

GELATO DAY, VINCENZO SQUATRITO FIRMA IL GUSTO ‘HALLELUJAH’ A BASE DI NOCCIOLE TOSTATE E CIOCCOLATO

Gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro. È stato annunciato a SIGEP World, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini che chiude oggi, l’atteso gusto dell’anno ‘Hallelujah’, ovvero la ricetta protagonista del Gelato Day 2025 e dedicata al Giubileo. A realizzarla, in un contest che ha visto sfidarsi a SIGEP World ben 30 maestri gelatieri da tutta Europa, è stato Vincenzo Squatrito del ‘Ritrovo Orchidea’ di Olivieri (Messina). Il Gelato Day 2025, lo ricordiamo, in programma il prossimo 24 marzo, voluto da Longarone Fiere e Artglace e dedicato, in va esclusiva dal Parlamento Europeo a un alimento riconosciuto patrimonio di tutta la filiera, è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf (Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste). E grazie al contest, ‘Hallelujah’ sarà presente in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day.

VINCENZO LA MONICA TRIONFA NEL CAMPIONATO ITALIANO DI PASTICCERIA

Vincenzo La Monica trionfa nel Campionato Italiano di Pasticceria, la competizione andata in scena a SIGEP World, in partnership con Conpait, che ha visto sfidarsi i migliori talenti italiani di età superiore ai 21 anni sul tema ‘Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un'economia circolare’. La Monica, 22enne di Venetico (Messina) ha superato la concorrenza del secondo classificato Francesco Marchitto, 25 anni di Bientina (Pisa) e del 24enne Gianluca Schettino (Massa Lubrense, Napoli), terso sul podio. Durante la due giorni di competizione (20 e 21 gennaio) gli 8 concorrenti in gara si sono sfidati su prove come le realizzazioni di 15 cioccolatini, 3 torte al cioccolato con obbligo di meringa cotta croccante e 1 scultura artistica in zucchero.

COFFEE ARENA: I VINCITORI DI CILA - CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART E DEL CAMPIONATO ITALIANO COFFEE ROASTING

 

È Stefano Cevenini, bolognese di 25 anni, il vincitore 2025 di CILA - Campionato Italiano Latte Art, competizione di riferimento del settore andata in scena a SIGEP World. 

Secondo e terzo posto ad Alessio Panero, torinese di 25 anni, e Michele Intravaia, 34 anni di Canicattini Bagni (Siracusa).  Il campionato è valido per il WLAC (World Latte Art Championship).

Sempre ieri a SIGEP World si è svolto il Campionato Italiano Coffee Roasting che ha visto trionfare Gianluca Lavacca, barese di 46 anni. Medaglia d’argento a Emanuele Tomassi, 57 anni di Aprilia (Latina), e di bronzo a Michael Angelini, ascolano di 33 anni. Il campionato è valido per il WCRC (World Coffee Roasting Championship).

 

PREMIO COMUNICANDO 2025: FRUCTITAL VINCE ‘UNICA 2024’ CON LA MIGLIORE CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

 

Si è svolta ieri a SIGEP World la diciottesima edizione del Premio Comunicando, organizzato dalla casa editrice Editrade, che celebra le migliori campagne pubblicitarie nei settori della pasticceria e gelateria.

Il premio Unica 2024, dedicato all’eccellenza nella comunicazione, riunisce tutte le categorie in gara ed è stato assegnato a Fructital per la campagna ‘Tracciamo insieme il percorso del tuo successo’.

Nella categoria Miglior Copy si sono distinti ex aequo ICO Cialde con il claim “Pensa in piccolo ma gusta alla grande”, IPSA con “15 gusti da far girare la testa”, Mediac con “Carta canta” e Mec3 con “L’occasione fa il gelato salato”. Per la categoria Miglior Visual, i premi sono andati a Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani per “Le specialità piemontesi”, Disaronno Ingredients per “We learn from nature”, Taddia con “Per gli artisti del gelato” ed Elenka con “Da ingredienti nobili il gusto autentico della tradizione”. Nella categoria Miglior Creativity, sono stati premiati Giuso con “Splendidee”, PreGel con la campagna ispirata a Kung Fu Panda intitolata “La leggenda narra di un gelato che dona le abilità del Kung fu”, Cartoprint con “Legami autentici” e Disìo con “Tiramisud destinazione vacanza”. Per la categoria Digital Strategist 2024, i riconoscimenti sono andati a Martini Gelato, Carpigiani, Mec3 e Babbi, per l’eccellenza dimostrata nelle strategie digitali. Non sono mancati i Premi Speciali dedicati a iniziative sociali e artistiche. Tra i vincitori, Ciam con il Progetto Moon, Disaronno Ingredients con la campagna a sostegno del mese rosa per la prevenzione dei tumori, e Frigomat per il supporto a Medici Senza Frontiere. Durante la cerimonia, inoltre, sono stati nominati tre Ambasciatori della Comunicazione: Angelo Grasso, noto per il progetto “1000 Corsi”, Ana Maria Soto Escobar, vincitrice del Contest Gelato Day 2024, e Domenico Belmonte, presidente di Artglace.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 23 del 22/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-1 Martedì 21 gennaio 2025

ASSOTURISMO: NEL 2024 I TURISTI STRANIERI HANNO SPESO UN MILIARDO DI EURO IN GELATO ARTIGIANALE

 

Nel 2024 circa 88 milioni di visitatori stranieri hanno consumato gelato nelle prime dieci città d’arte italiane, per una spesa complessiva in gelato artigianale che ammonta a 1 miliardo di euro. Sono queste le stime diffuse oggi da Assoturismo Confesercenti nel corso del convegno Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano, andato in scena a SIGEP World, in corso alla Fiera di Rimini fino a domani e organizzato da Italian Exhibition Group. A crescere anche l’interesse per tour ed esperienze legate alla produzione e alla degustazione del gelato artigianale: 1,5 milioni di turisti hanno partecipato a visite guidate nelle gelaterie e le piattaforme come GetYourGuide hanno offerto circa 250 esperienze a tema. Interesse anche per la sperimentazione di nuovi gusti con tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, anche se rimane il principio cardine del rispetto per la tradizioneVittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, ha dichiarato: «Il gelato artigianale è percepito dai visitatori stranieri come una tipicità ed un’eccellenza della gastronomia italiana, sinonimo di qualità, creatività e autenticità. Autentico motore per la scoperta delle tipicità di ogni parte d’Italia, il gelato trova sempre più spazio negli itinerari e nei tour».

 

CAFFÈ E BARTENDING: ANNUNCIATI A SIGEP WORLD I MIGLIORI BARISTI ITALIANI

 

Andrea Batacchi, fiorentino di 27 anni, è il vincitore del Campionato Italiano Brewers Cup 2025. Sul secondo e terzo gradino del podio sono saliti Gabriele Pezzaioli, bresciano di 26 anni, e Luana Lazzarone, torinese di 30 anni. Il concorso è andato in scena a SIGEP World. Il metodo di preparazione “brewers cup” prevede che i concorrenti eroghino i caffè con i metodi manuali di “pourover”, ovvero con sistemi di filtrazione in cui si versa l’acqua calda sulla polvere di caffè, che viene trattenuta da un filtro. I partecipanti, che hanno preparato tre bevande a testa per i tre giudici, hanno cercato di ottenere non solo un buon caffè ma anche di prepararlo correttamente con un valore di solidi misurato dai giudici con il “refrattometro”. Il campionato è valido per il WBC (World Brewers Cup)

Per quanto riguarda il CIGS - Campionato Italiano Coffee In Good Spirits, andato in scena sempre a SIGEP World, la medaglia d’oro è andata ad Andrea Villa, 44 anni di Lesmo (MB). Secondo e terzo posto a Marco Poidomani, 49 anni di Modica (RG), e Luigi Cippone, 35 anni di Bari. Il Coffee in Good Spirits è una disciplina che coniuga il mondo del caffè e quello del bartending per creare delle bevande classiche o di fantasia. Iconcorrenti hanno avuto a disposizione 10 minuti per preparare due Irish coffee e due cocktail, caldi o freddi, a base di caffè caldo e alcolici. Il campionato è valido per il WCIGS (World Coffee in Good Spirits Championship).

 

IL ‘FINALE DOLCE’ SI FA STRADA TRA LE NUOVE TENDENZE DELLA PIZZERIA

Il mondo della pizza sta evolvendo e con esso anche le abitudini dei clienti, soprattutto nel ‘finale dolce’. Così, 50 Top Pizza ha approfondito a SIGEP World il tema in un seminario moderato da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, coinvolgendo pizzaioli come Isaac Aliaga, Lollo Vuoturni, Francesco Calò, Massimiliano Prete, Pier Daniele Seu, Salvatore Lioniello, Errico Porzio, Fabrizio Polacco, Francesco Pompilio e Lorenzo Sirabella. Le pizze dolci, inizialmente percepite come curiosità, sono ora amate dal pubblico grazie a impasti studiati e ingredienti di qualità. Il post-Covid ha accelerato l’innovazione spingendo le pizzerie a diversificare con prodotti artigianali come panettoni e gelati. Questo cambiamento ha reso le nuove proposte un marchio distintivo per molte realtà del settore.

LA FIGURA DEL PASTICCIERE NEI RISTORANTI STELLATI

L’importanza del dessert (e del pasticciere) anche e soprattutto nei ristoranti stellati, l’utilizzo di sempre meno grassi animali nelle preparazioni dei dolci e un ampio dibattito sui giovani talenti. Sono solo alcuni dei temi trattati all’interno del convegno ‘L’evoluzione del dolce nell’alta ristorazione: la pasticceria come motore di successo’ andato in scena a SIGEP World. Una importante tavola rotonda formata da chef stellati come Pino Cuttaia (La Madia, Agrigento), Nino Di Costanzo (Danì Maison, Ischia) e maestri pasticcieri del calibro di Antonio Bachour, Giuseppe Amato, Tommaso Foglia, Cesare Murzilli, Fabrizio Fiorani, Angelo Musa e Livia Chiriotti, direttore editoriale di Pasticceria Internazionale.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

Comunicato n. 20 del 21/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-2 Lunedì 20 gennaio 2025

GUIDA GAMBERO ROSSO, ECCO LE 6 NUOVE GELATERIE CHE OTTENGONO I ‘TRE CONI’

 

Gambero Rosso ha presentato a SIGEP World, organizzato da Italian Exhibition Group fino a mercoledì 22 gennaio alla fiera di Rimini, la nona edizione della Guida Gelaterie d’Italia, realizzata in collaborazione con Orion. Le gelaterie recensite sono ben 599, in aumento rispetto alle 550 dello scorso anno. Si arricchisce anche la rosa dei Tre Coni – massimo riconoscimento in termini di eccellenza – che passano a 72, con sei nuovi ingressi ben distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le sei new entry sono: Gelato Contadino (Bergamo), Mille (Verolanuova, Brescia), Maritozzi e Gelato di Barbara e Renato (Bologna), Gelato Crispini (Spoleto), Mokambo (Ruvo di Puglia, Bari), La Cremeria Vitaro (Rende, Cosenza) Le categorie dei Premi Speciali diventano sei: gelatiere emergente, valorizzazione delle filiere, sostenibilità, miglior gelato gastronomico, miglior gelato al cioccolato e miglior gelato alla crema.

 

CATENE DI PIZZERIE ARTIGIANALI, UN FENOMENO IN GRANDE CRESCITA

Le catene pizzerie artigianali sono il nuovo trend del momento, affermandosi così come una realtà in forte crescita. È quanto è stato ribadito durante il talk ‘Catene di pizzerie artigianali: da nuova tendenza a realtà consolidata’ andato in scena a SIGEP World e curato dall’Associazione Verace Pizza Napoletana. Il panel di ospiti comprendeva Mirko D’Agata (AVPN School Montreal), Nicola Taglialatela (ristorante Peperino), Paolo Vitaletti (ristorante Peppina) e Antonio Belardo (NAP). Secondo quanto riferito durante il talk, diversi nomi importanti dell’universo pizza hanno deciso di investire rispettando il concetto di artigianalità del prodotto, studiando il non facile concetto di replicabilità.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 19 del 21/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-2 Martedì 21 gennaio 2025

NASCE L’ OSSERVATORIO SOCIO-ECONOMICO DELLA PIZZA NAPOLETANA 

In Italia ci sono oltre 40mila pizzerie (di cui il 10% a Napoli), con un volume d’affari di 4 miliardi di euro e oltre 300mila persone impiegate. I dati italiani del settore si possono riassumere qui. Motivo per cui è appena nato l’Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana, con l’obiettivo di dare una panoramica completa sul settore della pizza. La novità è stata rilanciata a SIGEP World attraverso un talk dedicato dal titolo ‘Osservatorio economico della pizza napoletana’ a cui hanno partecipato Sergio Auricchio (direttore generale Associazione Verace Pizza Napoletana), Rocco Agrifoglio (Università degli studi di Napoli) e Massimo Di Porzio (presidente Confcommercio Campania) che assieme a Fipe supportano l’Osservatorio. Durante il talk sono state fissate delle linee guida: la dimensione economica, aziendale, sociale/culturale, le tecnologie. Un vero e proprio punto di riferimento della pizza da cui attingere dati aggiornati e non da meno commentati grazie al supporto dei partner dell’Osservatorio.

 

IL MAESTRO RONERO JULIO ENRIQUE AYAN RIAL, PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO, HA PRESENTATO IL CAFFÈ INVECCHIATO IN BOTTI STORICHE DI RUM

BioCubaCaffè ha offerto un’esperienza unica che ha celebrato la cultura di tre eccellenze: rum, caffè e cioccolato. Protagonista dell’evento è stato Julio Enrique Ayan Rial, uno dei nove Maestri Roneri riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Durante la degustazione, è stato presentato il primo caffè invecchiato in botti storiche di rum, nato dalla collaborazione con CubaRon. Grazie alle botti ultra-cinquantenarie della storica ronera don Pancho, alla maestria di Rial e dei coffelier di BioCubaCaffè, è stato possibile creare un prodotto in cui il legno e il rum si fondono perfettamente con il caffè. BioCubaCaffè, impresa mista tra GAF (Cuba), Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ETS e HEI srl, continua a promuovere il caffè biologico cubano attraverso una filiera equa e sostenibile, per valorizzare i produttori locali e favorire lo sviluppo integrato delle comunità. 

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it


MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 21 del 21/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-3 Martedì 21 gennaio 2025

SIGEP WORLD: IL CONCORSO “MILLE IDEE PER UN NUOVO GUSTO DI GELATO DELL’ANNO” CELEBRA LA MEMORIA DI LORENZO CAGNONI

Rimini, 21 gennaio 2025 - A Sigep World oggi è andato in scena il concorso “Mille Idee per un nuovo gusto gelato dell’anno”, promosso dall’Associazione Italiana Gelatieri, che celebra l’eccellenza e l’innovazione del settore della gelateria artigianale. Il premio è dedicato alla memoria dello storico Presidente di Italian Exhibition Group, Lorenzo Cagnoni.

Sul gradino più alto del podio è salito Ahmad Monajemi con un gelato al pistacchio iraniano arricchito da zafferano e cardamomo. A premiarlo, la moglie Gianna Cagnoni, che ha dichiarato: “Sono orgogliosa, è un piacere essere qui in una fiera che mio marito ha visto nascere e aveva nel cuore”. Il secondo posto è stato conquistato da Cristina Cecere Asdagi, gelatiera a Trastevere, con un gelato al sesamo. Terzo posto a Salvatore Ravese, da Gioia Tauro, per il suo gelato al latte e miele con croccante.

Questo prestigioso concorso è valido per le qualificazioni alla Coppa Italia di Gelateria AIG 2025. Inoltre, il vincitore avrà l’opportunità di sfidare i migliori maestri gelatieri per il titolo di Gelatiere dell’Anno.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 22 del 21/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-1 Lunedì 20 gennaio 2025

GELATO EUROPE CUP, GERMANIA, FRANCIA, ITALIA E BELGIO VOLANO ALLA FINALE MONDIALE

 

Germania, Francia, Italia e Belgio saranno le 4 squadre che rappresenteranno l’Europa alla prossima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026. La selezione si è conclusa ieri durante SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhbition Group in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. Sul palco della Gelato Arena hanno sfilato tutte le 8 squadre partecipanti, prima di annunciare la classifica finale. A trionfare è stata la Germania, che si è aggiudicata il primo posto seguita da Francia e Italia (il team ‘tricolore’ è composto da Alessandro Racca, Gabriele Fiumara e Angelo Cardella); quarta classificata il Belgio, a chiudere così la selezione dei team europei che parteciperanno per l’Europa alla finale mondiale del prossimo anno. 

 

AIBI E ASSITOL: PRODUZIONE ANNUALE DI PANE E PRODOTTI DA FORNO IN ITALIA A 2 MILIONI DI TONNELLATE

 

Aibi (Associazione Italiana Bakery Ingredients e Assitol (Associazione Italiana Industria Olearia) hanno organzizato un dibattito molto partecipato a SIGEP World tra gli addetti ai lavori, con l’incontro Tradizione e innovazione: il mix vincente della nuova panificazione. L’appuntamento ha ripercorso le principali tendenze di consumo dei prodotti da forno, quali la ricerca di freschezza, artigianalità ed estetica del prodotto, l’attenzione alla salute e la sostenibilità “plant based”, ed è stato l’occasione per comunicare i dati 2024 del settore: la produzione di pane e prodotti da forno ha assommato a circa 2 milioni di tonnellate; il mercato italiano di ingredienti per pane, pizza e pasticceria ha raggiunto le 250.000 tonnellate; e l’export di ingredienti ha superato le 70.000 tonnellate. Inoltre, si è analizzato come il calo demografico, gli orari flessibili e il cambiamento della società abbiano imposto il modello del bakery bistrot, un esercizio multitasking che offre pane e dolci dalla colazione all’aperitivo. Ad animare il dibattito sono stati Alberto Molinari, presidente di AIBI, Palmino Poli, presidente di Assitol, ed Enrico e Ilaria Giacomazzi, titolari di uno storico panificio-pasticceria a Parma, con la moderazione di Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol.

 

COFFEE ARENA: ANNUNCIATI I VINCITORI DI CIBC-CAMPIONATO ITALIANO BARISTI CAFFETTERIA E DEL CAMPIONATO ITALIANO CUP TASTERS

 

È Daniele Ricci, bresciano di 27 anni, il vincitore 2025 di CIBC-Campionato Italiano Baristi Caffetteria, uno dei concorsi di riferimento che si svolgono a SIGEP World. Secondo e terzo posto a Filippo Guarneri, 26 anni sempre di Brescia, e Irene Giupponi, bergamasca di 22 anni. La gara, svoltasi ieri in Coffee Arena, consiste nel preparare in un tempo massimo di 15 minuti quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo, e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso, da servire ad una giuria formata da giudici esperti. Il campionato è valido per il WBC (World Barista Championship - Campionato Mondiale Baristi), le “Olimpiadi del barista”, di cui condivide il regolamento.

Sempre ieri si è svolto il Campionato Italiano Cup Tasters che ha visto trionfare Marco Paccagnella, 38 anni attualmente residente a Barcellona, in Spagna. Medaglia d’argento a Luigi Paternoster, 36 anni di Gravina in Puglia, e di bronzo Flavio D’Onofrio, 33 anni di Pomigliano d’Arco. I concorrenti hanno dato prova della loro abilità nel distinguere nel più breve tempo possibile le differenze di gusto tra otto set da tre tazze l’uno di Specialty Coffee. Il campionato è valido per il WCTC (World Cup Tasters Championship).

 

PPWR: UNA RIVOLUZIONE PER IL PACKAGING NEL SETTORE FOOD SERVICE?

La regolamentazione sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è entrata in vigore, segnando un importante cambiamento per il settore food. Dopo un lungo confronto tra legislatori, tecnici e associazioni, il regolamento ha introdotto nuove sensibilità e requisiti per consumatori e produttori. Andrea Vittadello e Francesca Faraon di Mérieux NutriSciences Italia, insieme a Celmira Susana Sousa, Public Affairs director UE di NatureWorks, hanno tenuto un dibattito a SIGEP World per analizzarne gli obiettivi principali con un focus sull'impatto per i prodotti compostabili, come capsule di caffè e bustine di tè, anche in combinazione con la carta. Sono stati approfonditi i criteri di conformità per compostabilità, riciclabilità della carta e riutilizzabilità, in linea con la sicurezza alimentare.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 18 del 20/01/2025

SIGEP_17_Daily News 2_19 gennaio 2025

CIRCANA, LA SPESA EUROPEA DEL FOODSERVICE SUPERA I LIVELLI PRE-COVID CON UN +9%

La spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi del 2019 agli attuali 336 (+9%). Ma a livello di ‘ visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, non si è ancora ristabilito completamente. Sono solo alcuni dei tanti dati emersi nel convegno ‘Outlook on the European Foodservice Industry’, organizzato da Circana a SIGEP World, la manifestazione di Italian Exhibition Group in corso alla Fiera di Rimini fino al 22 gennaio. Dalla ricerca, esposta da Jochen Pinsker, industry advisor foodservice europe di Circana, sono emersi altri importanti trend. Il quick service restaurant (fast food e non solo) si mantiene stabile, mentre a livello di visite calano leggermente i ristoranti, con un -2,7% nel 2024 rispetto al 2023; in questo, Circana ha sottolineato come incida il lavoro ibrido (smart working), che si attesta intorno al 45% rispetto al 21% del 2019. Dallo studio è emerso che gli alimenti più apprezzati sono i burger (+6,3% nei consumi nel 2024), ma anche pasticceria e panificazione tengono il passo (rispettivamente +2,3% e +1,7%). Infine, cresce esponenzialmente la spesa per ordini online, che si attesta sui 37 miliardi di euro rispetto ai 16 del 2019.

MASSARI, HERME’ E I GRANDI MAESTRI PASTICCIERI INTERNAZIONALI

Oggi, a SIGEP World, il “Maestro dei Maestri” Iginio Massari ha condiviso il palco con altri, grandi nomi della pasticceria internazionale nell’evento ‘Differenti visioni, grandi idee tra i migliori pasticceri del mondo”. Pierre Hermé, è stato lodato per il suo genio visionario e la capacità di ridefinire l’arte della pasticceria con creazioni audaci ed eleganti. Volker Gmiener è stato elogiato per il suo straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione, che contraddistingue il suo lavoro in pasticceria. Jordi Roca ha ricevuto un riconoscimento per la creatività nella pasticceria da ristorazione. Anche Pietro Macellaro è stato celebrato per la costante ricerca di nuove tendenze sempre accompagnata da uno spirito di condivisione. Un omaggio è stato poi riservato al professor Vittorio Caminiti, premiato per il suo impegno nella valorizzazione del bergamotto, eccellenza calabrese di fama internazionale.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 17 del 19/01/2025

SIGEP DAILY NEWS-1 Domenica 19 gennaio 2025

MINTEL ANALIZZA I NUOVI TREND DEL FOODSERVICE NEL MERCATO USA

 

A SIGEP World, in programma alla fiera di Rimini fino al 22 gennaio e organizzato da Italian Exhibition Group, è andato in scena il talk ‘Foodservice Consumer and Market Trends: Focus on the US’ condotto da Mintel. Focus l'evoluzione dei comportamenti e delle priorità dei consumatori nel mercato statunitense del foodservice in un periodo di persistenti pressioni inflazionistiche. In particolare, da una ricerca Kantar Profiles/Mintel (ottobre 2024) è emerso come il 50% degli intervistati scelga di mangiare fuori casa per concedersi un momento di piacere, il 46% per godere di una nuova esperienza, il 38% per risparmiare tempo e il 31% per approfittare delle offerte. Sulla base di questi dati, per Mintel le compagnie di foodservice possono capitalizzare il desiderio dei consumatori di concedersi un “trattamento speciale” quando mangiano fuori casa utilizzando ingredienti stagionali e proponendo abbinamenti innovativi. Inoltre, occorre reinventare i formati e puntare su programmi di fidelizzazione e di gamification, cercando di soddisfare sia la ricerca di esperienze di pasto classiche “da seduti”, sia la domanda di opzioni comode e veloci, in crescita soprattutto tra i giovani.

DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIE: IL SETTORE DEL CAFFÈ CONTINUA A INVESTIRE

Il 18% delle transazioni B2B del ‘fuori casa’ avvengono attraverso canali digitali. E tra queste, il settore del caffè è uno dei più tecnologici. È uno dei trend emersi nel talk ‘The future of coffee’ andato in scena a SIGEP World, in programma alla fiera di Rimini fino al 22 gennaio e organizzato da Italian Exhibition Group. Il tavolo dei relatori era composto da Mario Vicentini (Comunicaffè), Cosimo Libardo (Specialty coffee association), Paolo Andrigo (Accenture), Jacopo Bambini (Cimbali), Max Fabian (European coffe federation) e Arianna Mingardi (Amigos caffè). Sono stati affrontati anche i problemi del settore come la riduzione delle aree coltivabili dettate dal cambiamento climatico o l’instabilità economica derivante da una grande speculazione con conseguente aumento dei prezzi, che secondo i dati FIPE ha portato a un delta negativo tra apertura/chiusure dei bar di 10mila locali nel 2024. Grande spazio anche alle Fully Automatic Coffee Machines , ovvero una selezione di macchine da caffè superautomatiche che rappresentano il futuro del settore, definite come uno strumento importante anche per sopperire alla sempre più crescente difficoltà nel reperire personale: grazie alla loro tecnologia infatti garantiscono una resa in tazza sempre elevata, indipendentemente dal fattore umano.

IL FUTURO DEL PANETTONE: DESTAGIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Il panettone, da dolce natalizio italiano, è diventato un prodotto globale destagionalizzato che viene consumato tutto l'anno. Un business globale in continua evoluzione con una domanda crescente, soprattutto nei mercati emergenti, che spinge l'industria e gli artigiani a innovare e a soddisfare palati sempre più esigenti. Di questi si è parlato con il maestro Giuseppe Piffaretti durante SIGEP World, ideatore della Coppa del Mondo del Panettone che si è confrontato con maestri internazionali come Christophe Louie (Francia), Jose Romero Barranco (Spagna), Andrea Besuschio (Italia), Jimmy Griffin (Irlanda) e Yahei Suzuki (Giappone). La Coppa del Mondo del Panettone riparte con le selezioni nazionali in vista della finale a Milano nel novembre 2026. Al Sigep World a Rimini, oggi e domani (sala Mimosa, padiglione B6), i pasticcieri gareggiano nelle categorie panettone tradizionale, al cioccolato e, per la prima volta, panettone con il gelato.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 16 del 19/01/2025

SIGEP DAILY NEWS Sabato 18 gennaio 2025

CIRCANA: CRESCE LA SPESA PER I PRODOTTI ‘READY TO EAT’

Una spesa nei prodotti ‘ready to eat’ (ovvero venduti da punti vendita come supermercati e similari) che è passata a livello europeo dai 12,3 miliardi di euro del 2020 ai 18,1 di giugno 2024. E due tendenze ben specifiche che emergono di conseguenza per i ristoranti, così da rilanciarsi in un’area competitiva sempre più affollata: il ‘green’, visto che il 44% dei consumatori si è dichiarato maggiormente fedele a locali che investono nella sostenibilità, e l’innovazione, considerando come il 66% degli europei cerca sempre di più ristoranti in grado di offrire esperienze uniche. Sono alcuni dei temi emersi nel talk Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry, andato in scena a SIGEP World, la manifestazione di riferimento internazionale per le filiere di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza organizzata da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a mercoledì 22 gennaio. L’incontro moderato da Flavia Morelli (Group Exhibition Manager della divisione Food&Beverage di IEG) ha visto un panel di ospiti di grande profilo: Edurne Uranga (vice presidente Foodservice Europe-Circana), Massimiliano Zucchi (Ceo della catena di gelaterie ‘La Romana dal 1947’), Shelley Hwang (fondatrice di Pinkberry, franchising USA da 260 negozi in 20 paesi nel mondo dei dessert) e Mohammad Alsuri, (direttore del dipartimento learning and performance della catena di ristoranti quick service saudita Tazaj con oltre 120 locali), una presenza che sottolinea il ruolo dell’Arabia Saudita come guest country di SIGEP World 2025.

 

LORENZO CAGNONI AWARD: PREMIATE TRE START-UP E 21 AZIENDE LEADER DI SETTORE

 

Tre start-up e 21 aziende leader di settore hanno ricevuto oggi a SIGEP World il Lorenzo Cagnoni Award, il riconoscimento ai prodotti innovativi che disegneranno nuovi scenari nel panorama del foodservice internazionale. Le tre start-up premiate (tra le 20 in lizza) della seconda edizione dell’iniziativa, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con ICE-Agenzia e che ha come main partner ANGI-Associazione Nazionale Giovani Innovatori, sono: Simply SFA, Koove e Veganok Global Srl.

I premi innovazione sono andati a MartinoRossi, Destefanis&Novero ed Essenza (Best Organic/Free From product); BOB Robotics, MyFoodOffice e Cooki (Digital Innovation and AI); HOBART GmbH, MEIKO ITALIA e Ciam (Equipment, Technology & Kitchen Materials); San Giorgio, Bindi Maestri del Dessert e Mammamia (Frozen & Ready-made Products); INTERGRANI, Leagel e Galatea-Gelinova Group (Ingredients & Semi-finished Goods); Alter Eco Pulp, Alcas Spa e Imballaggi Alimentari (Packaging solutions & Machinery); Illycaffè, Julius Meinl Italia e Poloplast (Sustainability).

 

UNA NUOVA TECNOLOGIA PER LA REFRIGERAZIONE MECCANICA

Una nuova tecnologia per la refrigerazione meccanica, evitando la compressione ed espansione del gas, è pronta per l’industrializzazione. È quanto è stato annunciato a SIGEP World da Alessandro Pastore, professore della Bologna Business e cofondatore di Camfridge, società spin off dell’università di Cambridge nel Regno Unito, che ha sviluppato il progetto. La nuova tecnologia avrà due importanti benefici: ridurre i costi e soprattutto minimizzare l’impatto ambientale di un processo che impatta quotidianamente sulla vita dei cittadini. Un modo che secondo Pastore rivoluzionerà una tecnologia in uso da 150 anni.

GELATO EUROPE CUP: CHIUSA LA PRIMA GIORNATA

Conclusa la prima giornata di gare di Gelato Europe Cup a SIGEP World, che domani, domenica 19 gennaio, selezionerà le 4 squadre che si qualificheranno alla finale mondiale di gennaio 2026 della Gelato World Cup. In gara 8 squadre provenienti da altrettanti Paesi europei, guidati da un team manager e composte da 16 tra i migliori gelatieri e pasticceri: Italia - Alessandro Racca, Gabriele Fiumara and Angelo Cardella; Germania - Stefano Lucchini, Federico Sacchet and Tiziano Santin; Albania - Rosilda Collaku, Dejvi Hajderaj Kevin Boseta; Polonia - Irdi Cuka, Michal Molenda Anna, Siwiec Kaczmarczyk; UK Taseer Ahmad, Massimiliano Porta e Daniel Schevenels; Francia - Dartois Herve, Allan Cartignies e Enzo Babtista; Romania - Oana Gabriela Nita, Vladimir Andrei Dascalu e Morar Cornel Constantin; Belgio - Fabio Marasti, Maryne Poppe e Jose Romero.

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pierfrancesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 15 del 18/01/2025

IEG: INAUGURATA SIGEP WORLD, LA PIU’ GRANDE EDIZIONE DI SEMPRE

·       Alla cerimonia d’apertura gli interventi del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni, del Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Lino Stoppani e del presidente di ICE Agenzia, Matteo Zoppas

 

  • Fino a mercoledì 22 gennaio alla fiera di Rimini le filiere artigianali di Gelato, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza tra innovazioni di prodotto e nuovi trend di consumo

 

 

Rimini, 18 gennaio 2025 – Col taglio del nastro affidato al ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, questa mattina alla fiera di Rimini è stata inaugurata la 46° edizione di SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, la grande manifestazione dedicata a Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza di Italian Exhibition Group (IEG).

La più grande edizione di sempre, a conferma della leadership di SIGEP nel settore foodservice, con una superficie di 138.000 metri quadrati di esposizione, 1.300 brand espositori e la partecipazione di oltre 3.000 buyer internazionali.

 

Il presidente Maurizio Ermeti, nel suo saluto, ha sottolineato la crescita della manifestazione e la sua portata internazionale: “Quarantasei edizioni sono un grande orgoglio per noi, perché raccontano la storia di come IEG stia evolvendo. SIGEP nasce nel 1980 con lo scopo di sostenere la categoria artigiana per l’attività estiva: allora c’erano 180 espositori e la fiera occupava uno spazio grande quanto uno solo dei nostri padiglioni attuali. Oggi, SIGEP World è una fiera internazionale che pone Rimini al centro di un network globale, un network che abbiamo portato nel mondo grazie alle nostre società: SIGEP Asia a Singapore e SIGEP China a Shenzen. E non ci fermeremo qui. Questa centralità di Rimini è confermata ulteriormente dal nuovo progetto Guest Country, che da quest’anno darà particolare rilievo in ogni edizione a un paese estero con cui sviluppare relazioni e rapporti commerciali. Per questa edizione abbiamo scelto l’Arabia Saudita, presente con una folta delegazione di istituzioni e buyer, che avranno l’opportunità di approfondire l’offerta e l’innovazione delle aziende presenti a SIGEP World. Che non è più soltanto una fiera, ma è anche un hub di cultura professionale e di settore. Con il nostro investimento nell’osservatorio SIGEP Vision, vogliamo sostenere l’intero settore industriale e le sue community, offrendo ricerca e innovazione costanti alle diverse filiere”.

 

Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad ha rimarcato il valore di SIGEP: “SIGEP World unisce l'eccellenza dell'artigianato e della creatività italiana con una eccellenza organizzativa, come è IEG, dentro una città che è punto di riferimento ogni giorno dell'anno per ospitalità, servizi, opportunità di svago, divertimento, interesse culturale. La via italiana a una conquista di clientela, di turismo, di promozione fondata sui valori migliori che possiamo mostrare al mondo. Per il settore del food, tra i principali della nostra economia, il SIGEP rappresenta l'occasione per lanciare un messaggio positivo ai mercati e all’esterno: ci siamo, con le nostre capacità migliori”.

 

“Anche quest’anno - ha aggiunto da parte sua Roberta Frisoni, Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna - SIGEP World riunisce a Rimini le novità e le eccellenze dell’agroalimentare dell’Emilia-Romagna. Una fiera fondamentale per promuovere e valorizzare anche il lavoro e i prodotti della nostra ‘rete food’ composta da artigiani e operatori del commercio che con i loro saperi fanno della nostra terra qualcosa di unico. Come Regione siamo quindi felici di ospitare questa manifestazione che oltre ad essere un punto di riferimento mondiale in un settore, quello del cibo, identitario e presente nella vita quotidiana di ognuno di noi, sta puntando sempre di più ad attrarre visitatori internazionali investendo anche in collegamenti e servizi dedicati alla clientela straniera”.

 

Un valore nazionale e internazionale, come ha spiegato Lino Stoppani, Presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE). “SIGEP World rappresenta un momento di straordinaria importanza per l'intero comparto del foodservice. La 46ª edizione, con la sua espansione internazionale e il focus su sostenibilità e innovazione, non è solo una celebrazione delle eccellenze italiane, ma un'opportunità unica per guardare al futuro del nostro settore. Il segmento del dolce, protagonista indiscusso di questa manifestazione, simbolizza uno stile di vita autenticamente italiano. Il gelato, in particolare, è tra le più straordinarie espressioni del Made in Italy, con un mercato che rappresenta il 30% di quello mondiale. SIGEP ci permette di cogliere la complessità e la ricchezza che si celano dietro un gelato o una brioche; prodotti apparentemente semplici, ma che in realtà sono l’esito di un percorso lungo e articolato in cui i pubblici esercizi sono l’ultimo miglio di una filiera produttiva che esprime aziende, persone, competenze, capacità di innovazione e visione commerciale”.

 

Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE: "Il settore dolciario italiano ha raggiunto nel 2023 un fatturato di 9,3 miliardi di euro, con una crescita del 9% rispetto al 2022. In confronto al 2019, siamo saliti del 47%, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid. Anche nel 2024 i numeri si confermano positivi: da gennaio a ottobre abbiamo registrato 8,7 miliardi di euro, con un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’export dell’agroalimentare in particolare rappresenta uno dei settori strategici su cui puntare. Per questo stiamo dando un contributo significativo alla fiera SIGEP, con l’obiettivo di consolidare ed accrescere il suo ruolo come punto di riferimento mondiale per tutte le categorie rappresentate, incluse le tecnologie e i macchinari. L’obiettivo ragionevole è quello di raggiungere i 100 miliardi di euro di esportazioni in pochi anni nel settore agroalimentare, che nel periodo gennaio novembre 2024 cresce del 8,6%. Come Agenzia ICE supportiamo questa crescita e lavoriamo per aiutare gli imprenditori a creare prodotti sempre migliori. Per l’edizione SIGEP di quest’anno ICE ha organizzato l’incoming di 74 buyers provenienti da Paesi considerati strategici per il settore: Australia, Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Israele, Kuwait, Qatar e di 18 cooperative africane”.

 

“SIGEP - ha concluso il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida - rappresenta una vetrina d’eccellenza per uno dei settori più dinamici dell’agroalimentare italiano. È fondamentale consolidare il percorso di internazionalizzazione che abbiamo intrapreso, rafforzando la nostra presenza sui mercati esteri e individuando nuovi sbocchi commerciali. Proseguiamo con determinazione per potenziare l’export e affermare la leadership dell’Italia in questi settori. Investire nelle eccellenze italiane significa accrescere la competitività delle nostre imprese e promuovere il nostro modello agroalimentare, uno dei pilastri economici del Sistema Italia".

 

ARABIA SAUDITA GUEST COUNTRY

Un elemento distintivo di questa edizione è la presenza dell’Arabia Saudita in qualità di Guest Country. Il Paese, che ospiterà Expo 2030, sta emergendo come un mercato strategico nel settore dell’hospitality e della ristorazione. Per questo, e grazie alla sua crescita economica e alla domanda di tecnologie innovative, SIGEP World offre alle aziende ospitate e ai propri brand espositori un’opportunità unica per costruire partnership con attori chiave del mercato saudita. Una delegazione di top buyer sauditi, tra cui grandi nomi come Barn’s, catena di coffee shop che annovera oltre 800 punti vendita, Elite Hospitality/Al-Nahla Group, tra le principali aziende dell’hospitality e Al Tazaj, catena di quick service restaurant con più di 120 locali, arricchisce l’evento, aprendo nuove prospettive per l’industria globale del Foodservice.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin;  press office specialist: Mirko Malgieri

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 14 del 18/01/2025

SIGEP WORLD 2025 ALZA IL SIPARIO: DA DOMANI L’INDUSTRIA FOODSERIVICE GLOBALE ALLA FIERA DI RIMINI

Comunicato n. 13 del 17/01/2025

SIGEP 2025 MASSIMO SFORZO PER ALLEGGERIRE L’IMPATTO SULLA VIABILITA’

·       il Comune di Rimini e IEG hanno approntato una serie di iniziative per favorire la raggiungibilità del quartiere. Nuovo orario: Sigep aprirà alle 10 del mattino per limitare l’impatto sulla mobilità urbana

 

·       Linee ferroviarie e del trasporto pubblico potenziate. Oltre 50 convogli ogni giorno fermeranno a RiminiFiera. Dieci treni speciali giornalieri fra Cattolica e Santarcangelo

 

·       Potenziamento dei Bus speciali gratuiti dalle strutture ricettive alla Fiera (ingresso Est). Collegamenti diretti con Shuttle Bus tra Fiera e aeroporti di Rimini, Ancona, Bologna e Forlì. Agevolazioni per l’uso di monopattini e bici

 

·       Volo diretto Monaco-Rimini al 17 al 22 gennaio. Il percorso alternativo Rimini Nord Mare – ingresso Ovest

 

 

Rimini, 15 gennaio 2025 – E’ in arrivo un’edizione da record per SIGEP, il 46° Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali, Caffè e pizza organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in programma dal 18 al 22 al gennaio prossimi nel quartiere fieristico riminese.

E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del dolciario artigianale, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi, ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG hanno approntato una serie di iniziative per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

 

ORARI DI APERTURA

Per limitare l’impatto del traffico sulla viabilità cittadina, Ieg ha deciso di posticipare alle ore 10 – e non più alle 9.30 - l’apertura dei padiglioni del Sigep: uno spostamento in avanti di appena mezz'ora rispetto agli anni scorsi in modo da eliminare la totale sovrapposizione con gli orari di punta della città snellendo così il traffico.

 

OLTRE 50 TRENI RIMINIFIERA, ORGANIZZATO IL TRENO SPECIALE SIGEP E IL PLUS DEL METROMARE

Storicamente sono il lunedì e il martedì le giornate con il maggiore afflusso di partecipanti, ma l’intero periodo del Sigep rappresenta una prova importante per la viabilità cittadina.

 

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini (e direttamente in Fiera) e la sinergia col Metromare saranno dunque fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

 

Ogni giorno, in direzione nord, fra le 8.05 e le 19.29, ventisei treni fermeranno a RiminiFiera Station. E altrettanti lo faranno in direzione sud fra le 8.28 e le 19.56.

Complessivamente si stima che i 52 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori. Tutti i treni fermeranno anche alla stazione centrale di Rimini, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

 

Inoltre, in occasione di SIGEP 2025 sarà attivato anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere fieristico. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano.

 

RFI metterà a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) anche un servizio di assistenza presso la stazione di RiminiFiera.

 

Tutte le info si possono trovare sul sito: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

METROMARE

Il Metromare garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dai due capolinea dal primo mattino e fino a sera le corse avranno una frequenza di 15’ per consentire una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a Sigep, operatori e visitatori.

Tutte le info: www.startromagna.it

 

DECINE E DECINE DI CORSE BUS SUPPLEMENTARI

Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.

Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.

Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.

Tutte le info: www.startromagna.it

 

BUS SPECIALI

Si aggiungono Bus speciali gratuiti predisposti da IEG: il Bus Speciale A collegherà SIGEP a Miramare, il Bus Speciale B con Marina Centro, il Bus Speciale C con Bellaria Igea Marina, il Bus Speciale D con Riccione, il Bus Speciale E con Viserbella.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

MONOPATTINI E BICI ELETTRICHE A PREZZI SCONTATI

Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà uno sconto sullo sblocco del mezzo per un totale di 2 corse al giorno, per l’intera a durata della manifestazione più il giorno antecedente e quello giorno successivo. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT2025 garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti).

Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

 

VOLI DIRETTI TRA MONACO DI BAVIERA E RIMINI

Raggiungere SIGEP WORLD dalla Germania e da tutto il mondo sarà semplice e veloce grazie ai voli diretti organizzati da IEG tra Monaco di Baviera e Rimini, operati dalla compagnia aerea LuxWing. In poco più di un’ora si arriverà nel cuore dell’evento.

I voli saranno attivi ogni giorno dal 17 al 22 gennaio, con orari pensati per agevolare i collegamenti internazionali.
Tariffa: 150 euro a tratta.

Prenotazioni sul portale di LuxWing.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

 

 

SHUTTLE ITALY AIRPORT

Nei giorni di Sigep, per gli arrivi e le partenze in aereo su Rimini, Ancona, Bologna e Forlì è attivo il servizio di collegamento diretto tra gli aeroporti e Fiera di Rimini.

I servizi per gli aeroporti di Ancona, Bologna e Forlì sono a pagamento e acquistabili sul sito www.shuttleitalyairport.it

Il servizio per l’aeroporto di Rimini è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito shop.shuttleitalyairport.it/iegexpo

 

PERCORSO ALTERNATIVO RIMINI MARE NORD – FIERA INGRESSO OVEST

A causa del notevole aumento dei tempi di chiusura del passaggio a livello di via XXV Marzo 1831, tra Rivabella e Viserba, si suggerisce il seguente percorso alternativo da Mare verso Fiera (Ingresso Ovest) all’attraversamento ferroviario. Da via Coletti sarà possibile seguire le frecce brandizzate SIGEP per raggiungere la Fiera.  Questo il percorso consigliato: da via Coletti precedere verso via Toscanelli e via Dati, girare in via Polazzi, sottopasso Ferroviario. Procedere poi per via Missirini, via Elvis Presley, via John Lennon, via Beltramini per arrivare in via San Martino in Riparotta e da qui all’ingresso Ovest della Fiera.

 

 

FOCUS ON SIGEP 2025

Data: 18-22 gennaio 2025; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizioni: 46ª; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori professionali; info: www.sigep.it

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri;

international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 12 del 15/01/2025

FOODSERVICE, CRESCONO I CONSUMI DI GELATO ARTIGIANALE, PIZZA E PANE. IN AUMENTO ANCHE L’EXPORT DELLE MACCHINE DA CAFFÈ MADE IN ITALY

Rimini, 20 dicembre 2024 – SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence è pronto ad accogliere nuovamente l’industria globale del foodservice e a valorizzarne le eccellenze attraverso un ricco e variegato programma, tra talk, esposizioni e competizioni, pensato per professionisti e aziende che vogliono aggiornarsi sulle tendenze e consolidare la propria presenza sul mercato globale.

Dal 18 al 22 gennaio 2025 alla Fiera di Rimini, la 46esima edizione del salone firmato Italian Exhibition Group (IEG), punterà i riflettori su cinque filiere principali: gelato, pasticceria e cioccolato, caffè, panificazione e, tra le grandi novità, pizza. Cinque filiere che rappresentano altrettanti settori economici di grande rilevanza per il made in Italy alimentare.


Gelato artigianale, crescita e destagionalizzazione

Nel 2024 in Europa, grazie a un incremento di circa l'1% rispetto al 2023, le vendite di gelato artigianale di tradizione italiana raggiungono gli 11 miliardi di euro (rispetto ai 10,9 miliardi nel 2023, ai 9,83 miliardi nel 2022). I due principali mercati, Italia e Germania, rimangono stabili complessivamente.

Nel Vecchio Continente si contano oltre 65.000 punti vendita e circa 300.000 addetti: per quanto riguarda i prezzi, dopo l'aumento del 10% nel 2023, quest'anno la crescita si ferma al +1%, principalmente a causa dell'adeguamento delle ultime gelaterie che avevano mantenuto i prezzi costanti nel tempo.

In Italia, nel 2024, il fatturato del settore del gelato artigianale in Italia cresce tra lo 0,5% e l’1% rispetto al 2023, sfiorando i 3 miliardi di euro, comprensivi di gelaterie, pasticcerie e bar che offrono gelato (erano 2,9 miliardi nel 2023 e 2,7 miliardi nel 2022).

Una leadership, quella italiana, che riguarda anche il settore degli ingredienti e dei semilavorati, con 65 imprese coinvolte e un fatturato 2024 pari a 1,1 miliardi di euro, stabile rispetto al 2023, con una quota export che sale al 67%. La crescita di questo settore nell’ultimo decennio, inoltre, ha portato nel corso degli anni a un costante aumento dell’occupazione e si stima che i dipendenti, tra diretti e indiretti (reti vendita), raggiungano oggi le 4.000 unità.

Anche il comparto delle macchine, vetrine e arredamenti per gelateria vede il Belpaese protagonista. Nel 2024 il giro d’affari è cresciuto del 3% raggiungendo i 670 milioni di euro, di cui €350 milioni relativi a vendite alle gelaterie artigianali. Le aziende del settore esportano oltre il 70% della produzione e danno lavoro a circa 1.500 dipendenti nella sola Italia.  L’ultimo anno, pur in presenza di diversi fattori critici, ha presentato una leggera crescita rispetto al 2023 dovuta principalmente ai mercati emergenti. Il 2025 sarà influenzato dalla nuova normativa europea su gli F-Gas e dal Piano Transizione 5.0 varato dal governo, che premia progetti di innovazione tecnologica e efficientamento energetico, il cui impatto è tuttavia ancora difficilmente stimabile. 

 

La filiera italiana nel suo complesso (gelaterie, ingredienti, macchine, attrezzature, vetrine) supera dunque nel 2024 i 4 miliardi di fatturato dando occupazione in Italia a oltre 120.000 persone.

I 39mila punti vendita presenti in Italia sono suddivisi in 9.235 gelaterie vere e proprie, 12.000 pasticcerie e circa 18.000 bar che vendono gelato artigianale. La maggiore concentrazione di gelaterie artigianali è in Lombardia, dove se ne contano 1.552 pari al 16,8% dei laboratori presenti in tutta la penisola, cui segue il Veneto con 1.180 laboratori, pari al 12,8% del totale, Emilia Romagna con 1.133 laboratori (12,3% del totale), Lazio con 963 laboratori (10,4% del totale), Piemonte con 778 laboratori (8,4%  del totale), Toscana con 727 laboratori (7,9% del totale), Sicilia con 481 laboratori (5,2% del totale) e Campania con 429 laboratori, pari al 4,6% del totale.

A livello territoriale, la spesa delle famiglie per gelati artigianali più elevata si riscontra in Lombardia con 315 milioni di euro, seguita da Lazio con 167 milioni, Veneto con 147 milioni, Emilia-Romagna con 142 milioni, Piemonte con 140 milioni Campania con 130 milioni, Sicilia con 121 milioni, Toscana con 105 milioni e Puglia con 96 milioni.

Il comparto è sempre più interessato dal fenomeno della destagionalizzazione che vede oltre il 40% delle gelaterie aperte tutto l’anno mentre le altre lavorano per non meno di 8 mesi.
Naturalmente è il periodo estivo quello di maggior consumo: circa il 90% degli italiani considera l'estate il momento perfetto per acquistarli e consumarli. Per quanto riguarda la frequenza di acquisto, l’82% lo fa uno o più volte la settimana e il 68% preferisce il prodotto artigianale rispetto a quello industriale.
Per quanto riguarda i momenti della giornata in cui gli italiani preferiscono mangiare un gelato: in prima posizione si preferisce come dolce la sera (53%), poi come spuntino pomeridiano (48%) e infine come dessert a fine pasto (38%).

I Maestri gelatieri stanno cercando di aumentare i consumi ampliando la fascia dei consumatori con nuovi prodotti che tengano conto delle nuove richieste del pubblico: in particolare, si stanno introducendo gelati più “salutistici” o a basso contenuto glicemico.

(Fonti: UIF, ACOMAG, AIG, Confartigianato, Confesercenti, FIPE-Confcommercio, Demoskopea, ISTAT, TCI)


Pasticceria: fatturati in crescita e attenzione alla sostenibilità

Nel 2023 l’andamento del comparto della pasticceria artigiana è stato positivo e sostanzialmente in linea con il 2022. Per il 2024 è atteso un miglioramento con una crescita dei fatturati del 4-5% dovuta in particolare ai dolci da ricorrenza.

Principe delle feste resta il panettone nelle sue varie proposte, che vanno dal classico a quelli con diverse farciture. In particolare, il panettone classico dovrebbe registrare un aumento delle vendite tra il 7 e il 10% rispetto al 2023. Bene anche i panettoni vegani e quelli senza glutine con una richiesta in aumento rispettivamente del 3 e del 5%.

Accanto ai dolci da ricorrenza, e in particolare ai grandi lievitati (panettone e pandoro), andamenti positivi registrano le paste fresche e i prodotti della biscotteria, della pasticceria e della confetteria.

Il settore dei dolci artigianali, dunque, tiene nonostante gli aumenti dei prezzi dovuti essenzialmente all’incremento dei costi delle materie prime: in particolare, hanno inciso le quotazioni del cacao che si sono scaricate sui prodotti al cioccolato.

In Italia sono attive oltre 17.500 pasticcerie e gelaterie artigiane con 65mila addetti. Si tratta del 20,2% del complesso delle aziende dell’artigianato alimentare. Il maggior numero è presente in Lombardia (2.266), Sicilia (1.803), Campania (1.694) e Veneto (1.482)

La tendenza del 2024 per la pasticceria italiana è stata la sostenibilità, verso la quale si dice sempre più attenta la clientela. Sempre più pasticcerie così si impegnano a utilizzare ingredienti del territorio e biologici. Attenzione a questi aspetti anche per gli imballaggi, che sempre più spesso sono in materiali ecologici e biodegradabili.

(Fonti: Confartigianato / Codacons)


Pizza, un settore che non conosce crisi: nel 2023 il fatturato complessivo vale 15 miliardi

In Italia la pizza, nelle sue molteplici proposte, resta sempre uno dei piatti preferiti: i consumi di pizza nel 2023 sono aumentati del 14% rispetto al 2022, con un fatturato complessivo di circa 15 miliardi di euro realizzato negli oltre 101mila locali tra pizzerie e ristoranti che servono anche pizza. 

Anche per il 2024 i risultati provvisori sono in linea. Il 50% dei locali dichiara di attendersi un fatturato superiore al 2023, mentre il 30% più o meno ai livelli di quello dell’anno precedente. Solo il restante 20% prevede un calo delle vendite e degli incassi.

Qual è il cliente tipo delle pizzerie? Il 48% dei frequentatori è rappresentato da famiglie che la mangiano a cena e, soprattutto, nel fine settimana. Seguono i giovani al di sotto dei 30 anni, che rappresentano circa un terzo degli avventori. Quasi 2 italiani su tre (65%) mangiano la pizza almeno una volta alla settimana, ma c’è anche un 13% che lo fa dalle 2 alle 4 volte. E sempre di più la pizza attira i turisti, che rappresentano un quinto della clientela complessiva.

In Italia si sfornano circa 2,7 miliardi di pizze all’anno, che in termini di ingredienti si traducono in 200 milioni di kg di farina, 225 milioni di kg di mozzarella, 30 milioni di kg di olio di oliva e 260 milioni di kg di salsa di pomodoro.

Per quanto riguarda i prezzi il costo di un pasto in pizzeria - comprensivo di pizza, bevanda, coperto e servizio – nel 2024 è aumentato del 4% rispetto al 2023 e del 16% rispetto al 2021.

A livello territoriale il costo medio più elevato di una pizza è a Sassari con 14,11 euro, mentre quello più economico è stato rilevato a Livorno: 8,70 euro. Nella parte alta della classifica, ma sotto i 14 euro, ci sono nell'ordine anche Bolzano (13,90€), Milano (13,50€), e Venezia (13,47€) dove però è stato rilevato anche il prezzo più alto: 24 euro per una pizza. Tra le città più economiche, dopo Livorno, Reggio Calabria (9,15€) Pescara (9,18€) Napoli, dove si spende in media 9,63 euro, Catanzaro (9,74€) e Bari (9,75€).

(Fonti: CNA Agroalimentare / Coldiretti / Min. Imprese)


Pane: crescono i consumi, ma variano le tipologie di richiesta

Anche se cambiano le modalità di consumo e le preferenze sulle tipologie di prodotto, il pane resta sempre centrale nell’alimentazione degli italiani: il 97% lo consuma abitualmente.

Il comparto della panificazione artigianale e dei dolci, rappresentato da circa 46mila imprese, vale un fatturato di 13 miliardi di euro: il solo settore del pane vale 8,4 miliardi. I dati di preconsuntivo del 2024 indicano per la prima metà dell’anno consumi in crescita di circa l’1,5%.

Cambiano naturalmente, secondo una tendenza in atto ormai da qualche anno, i criteri di scelta sempre più orientati su prodotti più salutistici e speciali. In particolare, il 54,4% dei consumatori chiede che il prodotto sia digeribile, il 31,2% lo preferisce di tipo salutistico, in risposta a specifiche esigenze dietetiche o intolleranze. In crescita anche i pani “free from” senza lattosio, uova, ecc.…
Sempre più richiesti i prodotti con grani antichi, farine poco raffinate o integrali, con semi, fibre e a basso contenuto glicemico, preparati con lunghe lievitazioni e modalità ecosostenibili. Una tendenza particolarmente positiva per le varie tipologie di pane ottenute con frumento integrale o semi-integrale.

Cresce la domanda per un’offerta diversificata con pizze, focacce e sostitutivi del pane. In Italia
i volumi di farine destinate alla produzione di pane e sostitutivi raggiungono circa 2,5 milioni di tonnellate, che scendono a 2,25 milioni considerando il solo pane. I quantitativi destinati al canale artigianale sono circa 1,5 milioni di tonnellate. L’85% dei consumi si concentra sul pane fresco artigianale.

(Fonti: AIBI / Italmopa)

 

Caffè: export italiano in aumento nel 2023. In crescita il comparto delle macchine da caffè

In Italia nel settore caffè opera un migliaio di aziende diffuse sull’intero territorio, con un’occupazione diretta stimata intorno ai 7.000 addetti e un giro d’affari dell’industria nel 2023 stimato in 5,2 miliardi di euro, di cui circa 2,3 miliardi derivanti dalle vendite all’esportazione e 2,9 derivanti dalle vendite sul mercato interno.

Il caffè torrefatto è stato il quarto prodotto agroalimentare italiano più esportato, con un giro d’affari di 2,259 miliardi di euro (+6,8% rispetto al 2022, un dato che conferma l’Italia come il secondo esportatore mondiale di questo prodotto), pari al 3,5% dell’export agroalimentare, e un volume pari a oltre 285mila tonnellate, stabile rispetto al 2022, trainato da un quarto trimestre particolarmente positivo che ha registrato una crescita sia in valore (+7,3%) sia in volume.

Per contro, ristagnano i consumi interni per i quali si registra un calo a 327 milioni di kg, con una diminuzione del 6,85% rispetto al 2022 a causa dei significativi aumenti dei prezzi. I consumi domestici, supportati dai canali del retail e dell’e-commerce, rappresentano il 71% del totale a quantità, mentre i consumi fuori casa, alimentati dai settori Ho.Re.Ca., Vending e OCS, costituiscono il 29%. A valore, i consumi fuori casa risultano più significativi, grazie ai prezzi mediamente più elevati rispetto al retail.

Bene il 2023 per quanto riguarda il comparto delle macchine da caffè, una delle eccellenze industriali italiane. L’anno si è chiuso con un fatturato di oltre 550 milioni in crescita dello 0,9% sul 2022. Sempre positivo l’export, che rappresenta oltre il 75% del fatturato delle nostre imprese e che è aumentato del 2,5%, pari a 415 milioni di euro.  

(Fonti: Consorzio Promozione Caffè / UCIMAC)

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 11 del 20/12/2024

IL LAYOUT DI SIGEP WORLD 2025

Rimini, 20 dicembre 2024 – Il layout di SIGEP World (Fiera di Rimini, 18 – 22 gennaio 2025) rispecchia le filiere rappresentate dalla manifestazione: gelato, pasticceria, panificazione, caffè, cioccolato e pizza.

Al centro del quartiere fieristico di Italian Exhibition Group, nella Hall Sud, si trova la Vision Plaza, luogo per eccellenza di formazione della fiera, che ospita talk e convegni di rilievo internazionale tenuti da esperti del settore ed opinion leader.

I padiglioni ospitano le più importanti aziende del settore degli ingredienti, tecnologie, arredamenti, packaging, decorazioni e servizi delle filiere (Gelato, Pastry, Coffee e Chocolate, Bakery, Pizza) distribuiti nei padiglioni della Fiera di Rimini: 12 sono dedicati alla filiera del gelato (da A3 ad A7 e da C1 a C7); 4 padiglioni ospitano il settore caffè (A1, A2, B1, D1); 10 padiglioni raccolgono la filiera della pasticceria e della panificazione (da B4 a B7 e da D2 a D7), mentre nei padiglioni B2 e B3 sono presenti le aziende della filiera cioccolato.

 

La grande novità di Sigep World 2025 è l’estensione dell’ala est della Fiera di Rimini a due nuovi padiglioni: B8 e D8 adiacenti rispettivamente alle aree B7 e D7. Le due hall sorgono con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente due settori chiave del canale out-of-home, quello della panificazione e della pizza. 

 

Il padiglione B8 sarà interamente dedicato alla Pizza con la novità del Pizza Club, fulcro di attività dinamiche, con show-cooking e masterclass guidati da chef e professionisti di spicco del mondo della Pizza.

 

 

Nel padiglione A5 debutterà Taste of Tomorrow, l’installazione visionaria che ridefinisce l’esperienza di consumo fuori casa, unendo i principi della bioarchitettura a un concept innovativo: Glacial Drip.

 

Il padiglione B1 ospiterà il Sustainability District dedicato alla promozione di pratiche sostenibili lungo le filiere del caffè e del cacao, creando un ponte diretto tra consumatori consapevoli e produttori sostenibili.

 

La Bakery Arena da quest’anno sarà collocata nel padiglione D8 e ospiterà l’annuale appuntamento con la competizione internazionale sulla panificazione, Bread in the City.

 

La Gelato Arena, padiglione A7, è il teatro dei maggiori talk di settore e ospita le principali competizioni internazionali come la Gelato Europe Cup.

 

La Pastry Arena, padiglione B5, accoglie un programma di eventi dedicati alla pasticceria di alto livello - tra cui il Campionato italiano di Pasticceria.

 

La Coffee Arena, padiglione D1, vede sfidarsi baristi e professionisti del caffè nell’Area Campionati Italiani Baristi per le categorie Barista, Brewers Cup e Cup Tasters. A questi si aggiungono il Campionato Italiano Latte Art, il Campionato Italiano di Coffe in Good Spirits, il Campionato Italiano Coffee Roasting e quello Cezve/Ibrik.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 10 del 20/12/2024

SIGEP WORLD: POTENZIATI TRENI, BUS E NAVETTE

·       Salgono a 54 i treni previsti in arrivo a Rimini Fiera, equamente divisi tra direzione nord e sud. Previsti convogli speciali anche da Cattolica e Santarcangelo

 

·       Confermati i bus supplementari e gli accordi per monopattini e bici elettriche

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – Sarà un SIGEP World straordinario per qualità e quantità delle presenze di espositori e visitatori da ogni parte del globo, quello organizzato da Italian Exhibition Group dal 18 al 22 gennaio 2025 alla Fiera di Rimini.

 

Per gli arrivi in aereo su Ancona, Bologna e Forlì è attivo il servizio Shuttle Italy Airport. Nei giorni di SIGEP sarà attivo il servizio di collegamento diretto.

Naturalmente, il volo non sarà l’unica opzione disponibile. E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del foodservicee, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi, ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG in stretta concertazione sono già all’opera da settimane per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

 

TRENI

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini e la sinergia col Metromare saranno fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

In direzione nord, fra le 8.05 e le 19.29, ventisette treni fermeranno a RiminiFiera e altrettanti in direzione sud fra le 8.28 e le 19.56.

Complessivamente i 54 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori e sostanzialmente tutti fermeranno anche alla stazione centrale di Rimini, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

Inoltre, in occasione di SIGEP World 2025 sarà allestito anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano. Orari a questo link.

Tutte le info sul sito www.sigep.it

 

METROMARE

La linea elettrificata su corsia dedicata garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dai due capolinea sin dal primo mattino e fino a sera le corse avranno frequenza di 15 minuti e ciò consentirà una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a SIGEP World, operatori e visitatori. Il percorso completo dura 23 minuti con 15 fermate. Orari a questo link.

 

BUS SUPPLEMENTARI

Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.

Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.

Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.

 

MONOPATTINI E BICI ELETTRICHE A PREZZI SCONTATI

Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà la possibilità di sbloccare 2 corse al giorno gratuitamente. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT2025 garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti). Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Est 1-2, Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

Ricordiamo che secondo le più recenti normative del codice della strada, gli utenti che utilizzeranno il monopattino elettrico sono tenuti a portare con sé il casco, diventato obbligatorio. Mentre i mezzi noleggiati sono già assicurati.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

 

Comunicato n. 9 del 20/12/2024

LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E I TREND DEL MERCATO:

·       Grande attesa per il talk inaugurale sui trend globali e gli scenari futuri del gelato e della foodservice industry. Focus anche sul mercato Usa ed Europeo grazie alle partnership con Mintel e Circana.

 

·       Sostenibilità, il gelato del futuro e i premi alle miglior innovazioni e alle Start-Up saranno i principali progetti dedicati al futuro del settore.

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – Il punto di riferimento per i principali trend di mercato del mondo del foodservice. E non da meno delle innovazioni tecnologiche e sostenibili che guideranno il settore nel futuro. Sigep Vision è il fiore all’occhiello della 46esima edizione di SIGEP World, in programma alla fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025 e organizzato da Italian Exhibition Group. Attraverso un ricco programma di iniziative, che integra le idee allo spazio fisico, Sigep Vision offre una prospettiva privilegiata sulle tendenze del settore. Grazie alla collaborazione con i principali istituti di ricerca del settore, rappresenta un osservatorio globale dell’industria out-of-home, fornendo trend e dati aggiornati durante tutto l'anno come il recente osservatorio sui dolci natalizi. In questo modo, SIGEP World si conferma così il punto di riferimento per conoscenza, innovazione e tecnologia del settore.

 

LA VISION PLAZA

 

Posizionata nella Hall Sud, la Vision Plaza sarà il fulcro di Sigep Vision, con un programma completo di panel discussion, talk e sessioni di formazione tenuti da esperti del settore ed opinion leader.

Tre i focus: i nuovi trend di mercato, le innovazioni tecnologiche, soprattutto legate al mondo dell’intelligenza artificiale; la sostenibilità con particolare attenzione a materiali ecologici, riduzione degli sprechi e approvvigionamento etico.

Tra i principali talk, se ne segnalano tre.

1-     Global trends and future scenarios of the gelato and foodservice industry (Cupola Cagnoni, Hall Sud/sabato 18 gennaio 14:30-15:30). Il talk inaugurale di SIGEP World, moderato da Flavia Morelli (Group Exhibition Manager della divisione Food&Beverage di IEG), offrirà una panoramica sul trend mondiali e le aspettative per il futuro riguardante il gelato e più in generale l’industria del foodservice. Il panel di ospiti sarà di grande profilo: Edurne Uranga (Vice presidente Foodservice Europe-Circana) offrirà tutti i dati più aggiornati del settore, in un confronto che vedrà altri tre relatori, ovvero Massimiliano Zucchi (Ceo della catena di gelaterie ‘La Romana dal 1947’), Shelley Hwang (fondatrice di Pinkberry, franchising USA da 260 negozi in 20 paesi nel mondo dei dessert) e Mohammad Alsuri, direttore del dipartimento Learning and Performance della catena di ristoranti quick service saudita Tazaj con oltre 120 locali.

2-     Foodservice consumer and market trends: focus sugli USA a cura di Mintel (Cupola Cagnoni, Hall Sud/domenica 19 gennaio 11-11:45). La presentazione, curata da Ophélie Buchet, Food & Drink Associate Director per Mintel, analizzerà l'evoluzione dei comportamenti e delle priorità dei consumatori nel mercato statunitense del foodservice, soprattutto in un periodo di persistenti pressioni inflazionistiche. Tre le aree di miglioramento proposte da Mintel: aumentare la percezione del valore dei piatti con proteine e ingredienti naturali, oltre a suggerire programmi di fidelizzazione/gamification; capitalizzare l'interesse del cliente nel concedersi un trattamento speciale quando mangia fuori casa; bilanciare il desiderio di esperienze classiche con la sempre più crescente domanda di opzioni comode e veloci.

3-     Outlook on the European Foodservice Industry. Opportunità e prospettive future a cura di Circana (Cupola Cagnoni, Hall Sud/domenica 19 gennaio 15:15-15:45). Il focus in questo caso sarà proprio l’Europa, grazie all’analisi proposta Jochen Pinsker, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana. Saranno quindi illustrati i consumi fuori casa nei principali paesi europei individuando trend e dinamiche di consumo, all’interno di tassi di crescita e contesti differenti.

E’ possibile consultare il programma completo sul sito di SIGEP World a questo link.

 

PROGETTI ON SITE

 

Oltre ai talk di riferimento, SIGEP Vision sarà la linea guida che determinerà anche tre progetti ‘on site’: Taste of Tomorrow, Sustainability District e l’Innovation e Start-up Award.

Il Taste of Tomorrow (padiglione A5) ha l’obiettivo di unire i principi della bioarchitettura alla preparazione del gelato del futuro. All’interno del padiglione A5 i visitatori potranno così osservare da vicino l’installazione visionaria ‘Glacial Drip’, uno spazio composto da 13 bioreattori, ovvero stecchetti di legno realizzati con materiali vivi dove cresceranno muschi e microalghe dalla doppia funzione. La prima, catturare una quantità di CO2 pari a quella di 10 alberi maturi; la seconda, trasformarsi in una polvere di proteine vegetali altamente nutrienti che verranno poi utilizzate come ingredienti per la produzione di nuovi gusti di gelato.

Il Sustainability District, collocato nel padiglione B1, sarà dedicato alla promozione di pratiche virtuose lungo le filiere del caffè e del cacao, con tre 3 focus. Micro Roaster Village, dove i micro torrefattori presenteranno le loro miscele uniche svelando ai visitatori le ultime tendenze nell'approvvigionamento, nella manipolazione, nella tostatura, nella preparazione e nella distribuzione del caffè, oltre a far degustare caffè di alta qualità. Ancora, il Bean To Bar, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo delle tecnologie e toccare con mano tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale, attraverso workshop e degustazioni guidate. Infine la Fully Automatic Coffee Machinery , ovvero una selezione di macchine da caffè superautomatiche che rappresentano il futuro del settore, nel segno della sostenibilità.

L'Innovation e Start-Up Award (Cupola Cagnoni, Hall Sud) torna a SIGEP World per la seconda edizione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento – in partnership con ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Ice Agenzia – alle start-up con i prodotti più innovativi. Sette le categorie premiate: Digital Innovation and AI, Equipment, Technology & Kitchen Materials, Frozen & Ready-made Products, Ingredients & Semi-finished Goods, Organic/Free From product, Packaging solutions & Machinery e Sustainability. Un’occasione unica per premiare le innovazioni che fanno la differenza e per promuovere le realtà che plasmeranno il futuro dell’industria del fuori casa.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

 

Comunicato n. 8 del 20/12/2024

SIGEP WORLD 2025: TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ PROTAGONISTE DEL FOODSERVICE

Rimini, 20 dicembre 2024SIGEP World 2025 - The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, metterà al centro della scena la tecnologia come elemento chiave per lo sviluppo e l’innovazione in tutte le filiere rappresentate: Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione, e Pizza. SIGEP World si pone in questo senso come hub internazionale per l’innovazione tecnologica nel Foodservice. Tecnologie di ultima generazione e macchinari innovativi sempre più orientati alla riduzione dell’impatto ambientale saranno al centro della manifestazione per rispondere alle sfide del mercato globale.

 

NUOVE PARTNERSHIP PER UN SIGEP WORLD ALL’INSEGNA DELLA TECNOLOGIA

L’orientamento strategico verso le tecnologie si rafforza grazie a due collaborazioni avviate con le principali associazioni italiane di settore: EFCEM Italia - Associazione Produttori Attrezzature per Ristorazione e Ospitalità, il cui contributo sarà fondamentale per esplorare l’evoluzione delle tecnologie dedicate alla ristorazione professionale e all’accoglienza; e Assofoodtec, associazione di ANIMA - Confindustria Meccanica Varia, che rappresenta i costruttori italiani di macchine, impianti e attrezzature per l’industria alimentare, con anche la sezione UCIMAC - Unione Costruttori Macchine Caffè, che offrirà un focus specifico sulle innovazioni legate al mondo del caffè.

Nel 2024 il settore delle tecnologie alimentari, rappresentato da Assofoodtec, ha evidenziato una significativa stabilità con una crescita del +0,7% rispetto all'anno precedente. Questo risultato testimonia sia la resilienza del comparto sia il costante impegno verso innovazione e sostenibilità. Quest'anno, grazie alla partecipazione a Sigep, l'associazione ha ampliato le collaborazioni con fiere ed enti di settore, intensificando il coinvolgimento delle aziende associate, tra cui quelle attive nel vending, nelle affettatrici e nelle macchine professionali per il caffè.

In un contesto di rapida evoluzione delle esigenze dei consumatori, l'associazione si impegna a promuovere pratiche che assicurino non solo la sicurezza alimentare, ma anche una maggiore attenzione alla tutela ambientale.

Per quanto riguarda invece le attrezzature per la ristorazione, secondo i dati diffusi da EFCEM Italia, la domanda globale ha raggiunto nel 2022 i 99,7 miliardi di euro con una crescita di oltre il 30% rispetto al 2020. Sebbene nel 2023 e nel 2024 si sia registrata una lieve contrazione (rispettivamente -4% e -5%), il mercato si mantiene solido, con previsioni di volumi stabili per il 2025. Dal punto di vista della produzione l’Italia si posiziona al quarto posto, dopo Stati Uniti, Cina e Germania, a conferma della competitività dell’industria italiana a livello mondiale. Rispetto alla tecnologia, il mercato sta affrontando il phase-out delle macchine alimentate a gas a vantaggio di quelle elettriche, una tendenza destinata a prendere piede in tutti i principali mercati mondiali. Si tratta di un upgrade tecnologico visto di buon occhio dai produttori che trova applicazione soprattutto nell’ambito dei forni e degli abbattitori, sempre più in grado di interagire durante il processo di preparazione e cottura del cibo e che apre la strada alle applicazioni di AI, pensate per migliorare l’esperienza dell’operatore e ottimizzare la gestione delle informazioni relative al processo di cottura.

 

TECNOLOGIE E AMBIENTE AL CUORE DI SIGEP WORLD CON TALK E TAVOLI DI CONFRONTO

Numerosi talk e tavole rotonde offriranno spunti di riflessione su ambiente e tecnologie, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impatto ambientale.

Tra gli argomenti più caldi nel mondo del Foodservice, emerge ad esempio quello della refrigerazione, protagonista del convegno “Il futuro della refrigerazione: come l'innovazione può ridurre i costi e l'impronta di carbonio” che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 13:30. Durante l’evento verranno presentate soluzioni innovative come le “tecnologie allo stato solido”, che potrebbero eliminare l’uso di gas refrigeranti e ridurre drasticamente il consumo energetico, segnando un passo avanti fondamentale verso una refrigerazione più sostenibile.

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL FOODSERVICE: DALLA GELATERIA ALLA PIZZA

Dalla Gelateria, con il debutto del progetto Taste of Tomorrow dedicato al locale del futuro e alle nuove macchine a basso impatto energetico, alla Panificazione, con la presentazione di forni di ultima generazione pensati per migliorare qualità ed efficienza, l’innovazione tecnologica sarà declinata in ogni filiera. Nel settore del Caffè, ad esempio, la tecnologia sarà protagonista con le soluzioni di packaging più all’avanguardia e le attrezzature per la lavorazione automatica, grazie allo spazio dedicato alla Fully Automatic Coffee Machines; mentre settori come la Pizza vedranno il lancio di attrezzature innovative per lavorazioni più rapide e sostenibili, con un focus su tecnologie all’avanguardia per la realizzazione del prodotto made in Italy più amato al mondo, dalle farine alle tecniche di cottura, passando per ingredienti surgelati, condimenti pronti, forni e soluzioni di arredo.

 

INNOVATION & START-UP AWARD 2025

A confermare il dna innovativo di SIGEP World, torna l’Innovation & Start-Up Award, il prestigioso riconoscimento organizzato da IEG in partnership con ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE-Agenzia.

Innovation Award è dedicato alle aziende che rappresentano le filiere di SIGEP World con le soluzioni più avanzate e innovative nei settori di Gelato, Pasticceria, Panificazione, Caffè, Cioccolato e Pizza e concorrono in sette categorie: Best Organic / Free From Product, Digital Innovation and AI, Equipment, Technology & Kitchen Materials, Frozen & Ready-made Products, Ingredients & Semi-finished Goods, Packaging Solutions & Machinery e Sustainability. Il Premio Start-Up è invece riservato alle start-up che presentano progetti innovativi capaci di rivoluzionare il mondo del Foodservice. Sono 22 le imprese presenti in fiera: tra le proposte più curiose le alternative plant-based ai formaggi e agli addolcenti naturali per alimenti e bevande e gli integratori per intolleranze alimentari. Sul fronte tecnologico spuntano soluzioni software avanzate per la gestione aziendale e strumenti per la ricerca di lavoro attraverso l’intelligenza artificiale. Non mancano idee creative come posate commestibili, forni a legna privi di fuliggine e piattaforme digitali per menù interattivi e analisi sensoriali.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 7 del 20/12/2024

SIGEP WORLD 2025, EDIZIONE DA RECORD SUL FRONTE INTERNAZIONALE: CON OLTRE 3.000 BUYER PRESENTI E IL GUEST COUNTRY ARABIA SAUDITA

·       La 46esima edizione dalla manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, in programma alla fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025, sarà la più internazionale di sempre

 

·       L’Arabia Saudita sarà il ‘guest country’ di SIGEP World 2025, portando a Rimini alcune delle principali catene e delle migliori aziende del Paese del settore hospitality e out of home

 

·       Programmati 40 eventi di carattere internazionale con oltre 60 speaker provenienti dall’estero

 

Rimini, 20 dicembre 2024SIGEP World 2025 sarà l’edizione più internazionale di sempre, con 1300 brand espositori provenienti da 33 Paesi e oltre 520 top buyer da 79 Nazioni, senza dimenticare il ‘premium program’ riservato ai buyer europei con oltre 2.500 adesioni. E avrà una grande novità, ovvero la presenza di un ‘guest country’ come l’Arabia Saudita.

Sono solo alcune dei principali focus sull’internazionalità della 46esima edizione di SIGEP World, organizzata da Italian Exhibition Group alla fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025. Una spinta evidente fin dal nuovo payoff, ovvero SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, a ribadire la centralità globale del salone riminese che non a caso ha ampliato il proprio raggio d’azione negli ultimi anni attraverso i due show satellite – SIGEP China e SIGEP Asia – nella Cina meridionale e Singapore, confermati anche per il 2025.

 

LA NOVITÀ DEL GUEST COUNTRY

 

Per la 46esima edizione l’Arabia Saudita sarà il guest country di SIGEP World 2025. A Rimini è attesa una delegazione di top buyer sauditi tra cui  Elite Hospitality/Al-Nahla Group, tra le principali aziende hospitality e Al Tazaj, catena di quick service restaurant con oltre 120 locali. Secondo Flavia Morelli, Group Exhibition Manager della divisione Food&Beverage di IEG, «L’'Arabia Saudita sta compiendo significativi passi avanti nel settore del turismo e dell'ospitalità, mirando a diversificare la sua economia e attrarre visitatori da tutto il mondo. Grazie agli enormi investimenti nelle infrastrutture, nella promozione turistica e nello sviluppo di destinazioni di lusso, il paese sta cercando di posizionarsi come una destinazione turistica internazionale, diventando particolarmente attrattiva per le nostre aziende». Una partnership di più ampio respiro considerando che la capitale dell’Arabia Saudita, Riad, ospiterà l’Expo 2030. E resa ancor più importante durante SIGEP World in occasione del talk inaugurale di sabato 18 gennaio (Vision Plaza, 14,30-15,30) con la presenza di Mohammad Alsuri, direttore della già citata catena Tazaj.

 

 

IL PROFILO INTERNAZIONALE

 

A SIGEP World 2025 la presenza internazionale sarà ancora maggiore, e sono i numeri a testimoniarlo. Grazie alla consolidata collaborazione con ICE Agenzia e alla rete di regional advisor di IEG, al Top Buyer Program hanno aderito oltre 520 top buyer da 79 Paesi. Stati Uniti, India, Canada, Brasile e Turchia saranno le nazioni maggiormente rappresentate, ma si segnalano presenze – oltre che dai principali mercati europei – anche da Sud America, Sud Est Asiatico e Paesi del Golfo. Come profilo, il 34% dei buyer fanno parte di catene dei settori del gelato, ristoranti, quick service, pasticcerie, coffè shop, pizzerie e catene di hotel; il 28% invece sono produttori, a seguire il 20% importatori, il 14% distributori per chiudere con il 4% rappresentato dalla Gdo. Al premium program invece, riservato ai buyer europei, sono stimate oltre 2.500 presenze da 15 Paesi, con Spagna, Germania e Francia ai primi posti. Paesi che si ritrovano anche tra i 1.300 brand espositori presenti a SIGEP World, dove le presenze dall’estero arrivano a rappresentare ben 33 Paesi.

Non mancheranno alcune delle più importanti associazioni estere, come North American Ice Cream Association (Stati Uniti) o la Rasa-Restaurant Association of South Africa, passando dalla Korean Bakery Association fino ai principali nomi europei quali Deutscher Konditorenbund (Germania), The Beverage Standards Association (UK) o la Confédération Nationale des Glaciers de France. Ancora, Indonesian Hotels and Restaurants Association, Restaurant Association of Singapore e Airline Catering.

Più in generale, anche per quanto riguarda talk e concorsi, a SIGEP World 2025 si terranno 40 eventi di carattere internazionale, con oltre 60 speaker provenienti dall’estero.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 6 del 20/12/2024

SIGEP WORLD 2025, ECCO LA GRANDE NOVITÀ DEL SUSTAINABILITY DISTRICT

·       La 46esima edizione avrà uno spazio interamente dedicato alla sostenibilità all’interno del padiglione B1, con un focus su caffè e cioccolato. Le due filiere sono in grande crescita: nel 2024 hanno rappresentato il 21% degli espositori e il 18% dei quasi 500 top buyer.

 

·       Tre i progetti ‘on site’: il Micro Roaster Village, il Bean To Bar e le Fully Automatic Coffee Machines. L’impegno di IEG per la sostenibilità è stato implementato anche attraverso tecnologie all’avanguardia e nuovi accordi.

 

·       Confermate le più importanti competizioni italiane alla Coffee Arena, per eleggere i vincitori che parteciperanno alle competizioni del circuito World Coffee Events.

 

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – Tra le grandi novità di SIGEP World 2025, organizzato alla Fiera di Rimini da Italian Exhibition Group dal 18 al 22 gennaio 2025, ci sarà indubbiamente il grande spazio dedicato alla sostenibilità, con un progetto dedicato: il Sustainability District. Collocato nel padiglione B1, sarà dedicato alla promozione di pratiche virtuose applicate alle filiere del caffè e del cacao. Grazie alla collaborazione con ICE – Italian Trade Agency, insieme ad AICS - l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed a IILA – Istituto Italo Latino Americano, il progetto vede coinvolti i paesi d'origine, come Ecuador, Costa Rica, El Salvador, Venezuela, Colombia, Etiopia, Tanzania, Uganda, Costa d'Avorio e Kenya, offrendo un'opportunità unica per valorizzare le origini del caffè e del cacao e costruire relazioni etiche lungo la filiera.

 

I TRE PROGETTI E L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ

 

Il Sustainability District include 3 progetti: il Micro Roaster Village, dove i micro torrefattori  presenteranno le loro miscele uniche svelando ai visitatori le ultime tendenze nell'approvvigionamento, manipolazione, tostatura, preparazione e distribuzione del caffè, oltre a far degustare caffè di alta qualità. Ancora, il Bean To Bar, l'area realizzata in collaborazione con Guido Castagna, pluripremiato Maestro cioccolatiere torrefattore. All'interno, i visitatori potranno immergersi nel mondo delle tecnologie e toccare con mano tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale, attraverso workshop e degustazioni guidate. Infine saranno presenti le Fully Automatic Coffee Machines , ovvero una selezione di macchine da caffè superautomatiche che rappresentano il futuro del settore, nel segno della sostenibilità: grazie a sistemi intelligenti di gestione energetica e alla riduzione degli sprechi infatti contribuiscono a minimizzare l'impatto ambientale.

L’impegno di Italian Exhibition Group per la sostenibilità non si ferma al Sustainability District. In vista della 46esima edizione è stata implementata l’area verde di oltre 160mila metri quadrati che circonda la fiera, arrivando così a 1.500 piante e 30mila metri quadrati di tappeti erbosi. Senza dimenticare il rinnovamento dei padiglioni e il relativo condizionamento del quartiere, ora ottenuto con un impianto sotterraneo che produce freddo nelle ore notturne, restituendo il fresco in quelle diurne, riducendo così del 50% l’impiego di energia elettrica. Inoltre IEG ha stretto importanti accordi volti a pratiche sostenibili. Si parte da Prostand, società di allestimenti di IEG, che ha avviato un percorso verso la sostenibilità adottando soluzioni eco-friendly come l'utilizzo di materiali riciclati e certificati, illuminazione a LED e arredi modulari; ancora, l’adesione al progetto ‘Food for Good’ contro lo spreco alimentare che ha permesso all’azienda, dal 2015, di ‘salvare’ oltre 30mila pasti. Progressi riconosciuti anche dalle prestigiose certificazioni ISO, per ambiente, salute e sicurezza sul lavoro.

 

COFFE ARENA

Per quanto riguarda le Arene, a SIGEP World 2025 si riconferma la Coffee Arena (padiglione D1), dove andranno in scena le finali italiane delle diverse specialità dedicate al mondo del caffè, per designare i vincitori che rappresenteranno il Paese nel mondo, all’interno delle competizioni internazionali del prestigioso circuito del World Coffee Events. Non mancheranno anche talk e sessioni informative sui principali trend del caffè.

Saranno 7 le discipline in gara: Campionato Italiano Baristi Caffetteria (CIBC); Campionato Italiano Latte Art (CILA); Campionato Italiano di Coffe in Good Spirits (CIGS); Campionato Italiano Brewers Cup; Campionato Italiano Cup Tasters; Campionato Italiano Coffe Roasting; Campionato Italiano Cezve/Ibrik.

I campionati sono realizzati in collaborazione con Specialty Coffee Association Italy.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 5 del 20/12/2024

PASTRY E BAKERY: A SIGEP WORLD 2025 VANNO IN SCENA LE MIGLIORI TECNOLOGIE E I CONCORSI INTERNAZIONALI

 

·       Dei 520 ‘top buyer’ presenti, il 56% si sono dichiarati interessati alla pasticceria, e il 43% alla panificazione.

 

·       Nella Pastry Arena spazio ai più importanti talk di settore e al Campionato Italiano di Pasticceria.

 

·       La Bakery Arena parla internazionale con Bread in the City-Bakery World Cup, dove 7 squadre provenienti da tutto il mondo si sfideranno per 4 giorni.

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – SIGEP World si conferma il punto di riferimento per l’arte bianca. E anche per la 46esima edizione della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 alla Fiera di Rimini, non potevano mancare due filiere fondamentali: Pastry e Bakery. Una importanza ribadita anche dai numeri: tra i 520 ‘top buyer’ che saranno presenti a SIGEP World, 294 si sono dichiarati interessanti alla pasticceria, e altri 225 alla panificazione; ancora, considerando gli oltre 1.300 brand espositori presenti, pastry e bakery sommati insieme sfiorano quasi il 50% del totale.

 

PASTRY

SIGEP World rappresenta un luogo d’eccellenza per i professionisti del mondo della pasticceria e non da meno del cioccolato, dove i visitatori potranno scoprire la migliore selezione di materie prime ed esplorare tecnologie all’avanguardia. E dove i migliori operatori dell’industria si incontreranno per condividere le loro competenze e svelare le creazioni più innovative.

Il punto di riferimento sarà la Pastry Arena, nel padiglione B5, dove si svolgeranno i principali talk e le competizioni nazionali.

Talk. Tra i principali, si segnala:

The Future of Panettone: a Global Trend (domenica 19 gennaio, 10:30-12:30). Come ribadito dall’Osservatorio Sigep, il panettone è diventato un prodotto globale destagionalizzato che viene consumato tutto l’anno. Attraverso la presenza di importanti relatori come Giuseppe Piffaretti (creatore della Coppa Del Mondo Del Panettone) e i Maestri pasticceri Christophe Louie (Francia), Jose Romero Barranco (Spagna), Andrea Besuschio, Jimmy Griffin (Irlanda) e Yahei Suzuki (Giappone) saranno analizzate le tendenze di consumo nei vari paesi e le strategie dei professionisti per conquistare i consumatori.

Different Vision, Great Ideas (domenica 19 gennaio, 14-17). Il Maestro Iginio Massari presenterà un panel di ospiti di altissimo rilievo con Pierre Hermé, Volker Gmeiner, Jordi Roca e Pietro Macellaro, in un talk dove gli ospiti racconteranno come si sono affermati e quali saranno le prossime sfide in cui si cimenteranno.

L’evoluzione del dolce nell’alta ristorazione: la pasticceria come motore di successo (martedì 21 gennaio, 10:30-12). Il panel esplorerà l’importanza del dessert nell’alta ristorazione, elemento che sempre più definisce lo stile di un ristorante. Un’occasione per conoscere le nuove tendenze e innovazioni che stanno rivoluzionando il settore, grazie a ospiti di grande importanza come Giuseppe Amato, Tommaso Foglia, Angelo Musa, Nino Di Costanzo, Pino Cuttaia e Cesare Murzilli.

Competizioni. Occhi puntati sul Campionato Italiano di Pasticceria, in partnership con Conpait, il format che vede in gara i migliori pasticceri di età superiore ai 21 anni sfidarsi tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio alla Pastry Arena, con 4 concorrenti in gara al giorno. Il tema sarà Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un'economia circolare. Durante le due giornate sul palco saranno presenti, anche con talk, le associazioni, Worldchefs, AMPI-Accademia Maestri Pasticceri Italiani, APEI- Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana e Relais Desserts.

Spazio infine mercoledì 22 a Sigep Giovani, il concorso di pasticceria riservato ai migliori talenti degli istituti alberghieri italiani.

Sponsor. Platinum: Besozzi Oro, Valrhona - Golden: Agrimontana, Debic, Infundo - Italia Zuccheri, La Spaziale, Caffè Molinari, Novacart - Silver: Eurovo, Norohy - Technical: Bragard, Irinox, Lainox, Quadri, Selmi, Sirman. Con il patrocinio di Worldchefs, AMPI, APEI, in collaborazione CASTAlimenti, Conpait e la media partnership di Dolcegiornale, Dolcesalato, Il Pasticcere e il Gelatiere Italiano, Pasticceria Internazionale.

 

BAKERY

Nella 46esima edizione di SIGEP World la panificazione avrà un ruolo fondamentale: professionisti da tutto il mondo parteciperanno alla manifestazione per sperimentare nuove farine e lievitati, oltre ad approfondire tecniche di lavorazione e tecnologie all’avanguardia, fino alle principali novità del processo di produzione.

Cuore pulsante sarà la Bakery Arena, inserita nel padiglione D8, ovvero la nuova ala aperta proprio per SIGEP World 2025 per far fronte all’aumento di richiesta dello spazio espositivo.

L’evento principale sarà indubbiamente Bread in the City-Bakery World Cup, il campionato internazionale di panificazione realizzato in collaborazione con Richemont Club Italy e arrivato alla sesta edizione. A sfidarsi, da sabato 18 a martedì 21, saranno 7 squadre composte da 2 candidati e un coach provenienti da altrettante nazioni: Cina, Giappone, Grecia, Italia, Messico, Perù e Spagna. Presidente della giuria sarà Roberto Perotti (presidente Richemont Club International), affiancato da Benny Swinnen, Carlo Bock, Juan Manuel Martinez, Craig Ponsford e Paa Marcel.

Sponsor. Platinum: Molino Dalla Giovanna - Silver: Eurovo, Lesaffre - Technical: Adriatica Acque, Bragard, Icematic, Irinox, Linea Dori, Mecnosud, Menu, Polin Group, Castelmac Ali, Winterhaler. Media Partner: Italian Gourmet, Pasticceria Internazionale.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 4 del 20/12/2024

SIGEP WORLD 2025: GRANDE SLANCIO AL SETTORE PIZZA CON MATERIE PRIME, INNOVAZIONE E TENDENZE PER VALORIZZARE IL MADE IN ITALY

  • Oltre 180 aziende e 200 brand presentano soluzioni innovative per ingredienti, attrezzature e tecnologie nel settore della pizza

 

  • Nasce Pizza Club, nuovo hub con show-cooking, masterclass e la partecipazione di più di 40 catene di pizzerie di fama mondiale

 

  • “World Pizza Champion Games” e il focus sul dolce in pizzeria: una serie di eventi che esplorano l'evoluzione della pizza, dalle tradizioni italiane alle nuove tendenze

 

sigep.it

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – La pizza, il prodotto food più esportato al mondo e simbolo per eccellenza della tradizione italiana, sarà tra i protagonisti di SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group giunta alla sua 46ª edizione, in programma alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio.

Attraverso il Pizza Tour saranno valorizzate in fiera le 180 aziende, che con oltre 200 brand propongono le migliori soluzioni in termini di ingredienti, attrezzature, tecnologie e format innovativi. Dai prodotti – come farine selezionate, conserve di pomodoro, oli, latticini d’eccellenza – alle farciture, fino alle tecnologie più innovative, SIGEP World estende la propria offerta espositiva per celebrare uno dei simboli gastronomici del made in Italy in tutte le sue sfumature. Dopo aver rappresentato con successo il settore dei macchinari e delle attrezzature per l’industria della Pizza nelle edizioni passate, SIGEP World si presenta al pubblico con l’ampliamento dell’ala est a due nuovi padiglioni dedicati alla Pizza e Bakery che valorizzano le filiere per intero e un programma ricco di iniziative ed eventi speciali che coinvolgono oltre 40 catene di pizzerie.

 

PIZZA CLUB: IL CUORE INNOVATIVO DI SIGEP WORLD 2025

Situato nel padiglione B8, Pizza Club è il nuovo hub creato in collaborazione con AVPN-Associazione Verace Pizza Napoletana, che consentirà alle aziende partecipanti di presentare i propri prodotti, dalle materie prime alle tecnologie più all’avanguardia. Durante la cinque giorni, Pizza Club si colorerà di show-cooking e masterclass guidati da chef e pizzaioli di fama internazionale, approfondimenti sulle tecniche più innovative e gli ingredienti di alta qualità e un programma vivace di appuntamenti per favorire il networking tra aziende, buyer e visitatori.

Tra gli appuntamenti più attesi si segnala lo showcooking “Generazione Verace”: con la partecipazione di pizzaioli stellati e chef come i Fratelli Coppola, Ciro Salvo (50 Kalò) e Giacomo Devoto, i convegni sul futuro della formazione in pizzeria, le catene di pizzerie artigianali e l'osservatorio socio-economico della pizza napoletana; e ancora la masterclass “Margherita e le sue sorelle”: sessioni pratiche con pizzaioli di fama mondiale, tra cui Francesco Pone, Vincenzo Esposito e Fulvio Belfiore, per esplorare tecniche e innovazioni legate al prodotto simbolo dell’italianità.

 

 

 

PIZZA ARENA: IL PALCOSCENICO DEGLI EVENTI INTERNAZIONALI E DELLE COMPETIZIONI

Nella Pizza Arena si terranno eventi esclusivi che valorizzano il meglio della tradizione e dell’innovazione del mondo pizza. Due grandi appuntamenti avranno luogo qui: si parte sabato 18 gennaio con International Pizza Show-Cooking, che introdurrà dimostrazioni live di pizzaioli e chef di fama mondiale; si prosegue domenica 19 gennaio con International Franchising Day, dedicato al confronto tra catene di pizzerie e professionisti del settore. Tra i protagonisti, ecco alcune delle più celebri catene di pizzerie: Da Michele, Errico Porzio, Koti Pizza, L’Artigiano, Menchetti, Pizzikotto, Cigierre, Pizzium, Crocca, Rossopomodoro, Rom’antica, Spontini Holding, Slice House, Fratelli La Bufala, Cocciuto, Metro Pizza, Cibiamo e Tosca.

SIGEP World ospiterà inoltre la competizione “Pizza Senza Frontiere – World Pizza Champion Games”, organizzato da Ristorazione Italiana Magazine. I migliori pizzaioli del mondo si sfideranno in 17 categorie che spaziano dalla tradizione italiana – pizza classica, napoletana e romana – fino alle specialità più creative, come la pizza dessert. Una giuria d’eccezione, composta da chef e professionisti del settore, valuterà ogni creazione tenendo conto di impasto, cottura, presentazione ed equilibrio dei sapori.

 

IL DOLCE IN PIZZERIA: UNA TENDENZA DA ESPLORARE IN FIERA

Tra i temi più innovativi di SIGEP World 2025 emerge il focus sul dolce in pizzeria, una rivoluzione che sta ridefinendo l’esperienza della pizzeria. Nato dall’evoluzione della pizzeria come luogo di convivialità per famiglie e amici, il dolce sta conquistando uno spazio sempre più importante. Nel talk a cura di 50 Top Pizza, intitolato “Pizzeria Dolce e Dolce in Pizzeria”, esplorerà questa nuova tendenza: dalle prime pizze dolci, semplici paste fritte con cioccolato, fino alle recenti creazioni che vedono pizzaioli sperimentare impasti e ingredienti per realizzare veri e propri dessert innovativi, come panettoni artigianali e gelati fatti in casa.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

 

Comunicato n. 3 del 20/12/2024

SIGEP WORLD 2025 CATALIZZATORE DI DATI E TENDENZE: E APRE NUOVI SPAZI

SIGEP WORLD 2025 CATALIZZATORE DI DATI E TENDENZE: E APRE NUOVI SPAZI

 

·       La 46ª edizione di SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence (Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza) si terrà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025

 

·       138.000 metri quadrati di offerta espositiva, con 30 padiglioni dedicati e 1300 brand espositori provenienti da 33 paesi

 

sigep.it

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – Tutto pronto per SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) giunta alla 46ª edizione in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 nella Fiera di Rimini. L’expo si conferma il punto di riferimento internazionale nel panorama fieristico per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza con 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, 30 padiglioni dedicati e 1300 brand espositori.

 

Il Country Partner 2025 sarà l’Arabia Saudita, mercato strategico per il settore hospitality e out of home, che a SIGEP World rappresenterà un’opportunità strategica per le aziende. Grazie alla consolidata collaborazione con ICE Agenzia e alla rete di 25 regional advisor di IEG, sono già oltre 3.000 i buyer aderenti al programma incoming di IEG e provenienti da 79 paesi, tra cui Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e Cina.

 

SIGEP VISION, PIATTAFORMA DI NUOVE TENDENZE E INNOVAZIONE

SIGEP Vision, fiore all’occhiello della 46ª edizione di SIGEP World sarà un'importante piattaforma per le tendenze del settore, con un programma ricco di iniziative. Grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, SIGEP Vision offrirà una panoramica globale sull'industria out of home, fornendo trend e dati aggiornati durante tutto l'anno. SIGEP Vision sarà il punto di riferimento per tre progetti innovativi: il Sustainability District, che promuove pratiche virtuose nelle filiere di caffè e cacao con iniziative come il Micro Roaster Village, Bean To Bar e Fully Automatic Coffee Machinery; il Taste of Tomorrow, dove il principale protagonista è il Gelato, da sempre fulcro della fiera, che continua a innovarsi anche grazie alla bioarchitettura. Grazie a un’installazione visionaria i visitatori essere ispirati dal i Glacial Drip, 13 bioreattori che utilizzano muschi e microalghe per catturare CO2 e produrre proteine vegetali, utilizzate poi per creare nuovi gusti di gelato; il Lorenzo Cagnoni Award, che premierà le start-up più innovative in sette categorie, tra cui Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Inoltre SIGEP Vision presenterà un ricco programma di talk e panel discussion nella Vision Plaza coinvolgendo stakeholders internazionali.

 

CRESCE IL SETTORE PIZZA E PUNTA SU CULTURA GASTRONOMICA, EVENTI E INNOVAZIONE

Tra le principali novità di questa edizione, spicca l’ampliamento del settore Pizza che si completa includendo, oltre ai forni e alle attrezzature per pizzerie e catene di ristorazione, anche farine, farciture e basi pizza surgelate. Oltre 40 catene di pizzerie parteciperanno a SIGEP World e il Pizza Tour guiderà i visitatori alla scoperta di circa 180 aziende e 200 brand, offrendo il meglio in termini di ingredienti, tecnologie e format innovativi. Nella Vision Plaza, il talk “50 Top Pizza: La pizza dolce, il dolce in pizzeria” esplorerà il tema del fine pasto in pizzeria, premiando le eccellenze italiane ed europee per innovazione e qualità. Tra le novità più attese, il Pizza Club, che, realizzato in collaborazione con AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana), promette di essere uno spazio dedicato alla cultura e alle ultime tendenze del mondo della pizza.

 

SUSTAINABILITY DISTRICT: PRATICHE VIRTUOSE E TECNOLOGIA PER LE FILIERE DEL CAFFÈ E DEL CACAO

Debutta in fiera il Sustainability District per la promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao con la partecipazione di paesi d'origine come Ecuador, Colombia, Etiopia, Tanzania, Uganda, Costa d'Avorio e Kenya. Questo nuovo spazio sarà animato da talk e tavole rotonde con le voci più autorevoli del Foodservice business e ospiterà tre progetti chiave: il Micro Roaster Village, dedicato ai micro-torrefattori e alle tendenze del caffè; il Bean To Bar, che esplora la lavorazione artigianale del cioccolato con workshop e degustazioni; e la Fully Automatic Coffee Machinery, una selezione di macchine sostenibili con gestione energetica intelligente. Un’iniziativa di rilievo, supportata dai numeri in crescita dell’ultima edizione, dove caffè e cioccolato hanno rappresentato il 21% degli espositori e il 16% dei top buyer.

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

 

 

 

Comunicato n. 1 del 20/12/2024

SIGEP WORLD, L’APPUNTAMENTO MONDIALE PER IL BUSINESS DEL GELATO ARTIGIANALE

·       La 46esima edizione dalla manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group si conferma l’hub mondiale per il business del gelato. Un riconoscimento confermato anche dai top buyer presenti a Rimini: il 50% si è dichiarato interessato proprio al settore gelato

 

·       Grande attesa per l’esordio di ‘Taste of Tomorrow’, un progetto di bioarchitettura per una esperienza out of home sostenibile

 

·       La Gelato Arena si conferma il centro dei principali talk di settore e delle competizioni nazionali e internazionali

 

Rimini, 20 dicembre 2024 – La 46esima edizione di SIGEP World, organizzata da Italian Exhibition Group e in programma dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, conferma la manifestazione come la più completa e innovativa fiera al mondo dedicata al business del gelato artigianale.

SIGEP World richiama a Rimini l’intera community che nelle cinque giornate potrà incontrare i principali operatori del mercato globale, scoprire le ultime tecnologie e tendenze, e stringere nuove partnership commerciali.

La forte partecipazione internazionale, con un focus particolare sul settore del gelato, con il 50% degli oltre 520 Top Buyer selezionati da IEG in collaborazione con ICE Agenzia e la rete di Regional Advisor, testimonia l'importanza strategica di SIGEP World come piattaforma di riferimento per l'innovazione e la crescita nel settore.

 

TASTE OF TOMORROW

All’interno del padiglione A5, i visitatori potranno immergersi in un’installazione unica nel suo genere che fonde arte, scienza e sostenibilità e rappresenta un nuovo paradigma per l’esperienza out of home.

Realizzato in collaborazione con gli studi di architettura The NE[S]T ed ecoLogicStudio, il progetto “Glacial Drip” replica un paesaggio alpino attraverso materiali vivi e biodegradabili. Ma c’è di più: grazie a bioreattori che coltivano alghe, l’installazione cattura attivamente la CO2 equivalente a 10 alberi maturi, purificando l’aria e producendo una biomassa nutrizionale da alghe ricca di nutrienti.

Questa biomassa verrà utilizzata per creare nuovi e innovativi gusti di gelato, unendo piacere del palato e rispetto per l’ambiente. SIGEPWorld 2025 dimostra ancora una volta come il settore del foodservice possa essere all’avanguardia nell’innovazione e nella sostenibilità.

A preparare le innovative degustazioni sarà il gelato chef Sergio Colalucci, Presidente della Gelato World Cup.  

 

GELATO ARENA

Nel padiglione A7 non mancherà la Gelato Arena, teatro delle principali competizioni e dei talk di settore e che vede protagonisti oltre 60 professionisti provenienti da tutto il mondo.

Talk. La Gelato Arena si affiancherà alla Vision Plaza per quanto riguarda i principali talk e momenti di approfondimento dedicati al settore, grazie alla partecipazione di partner e associazioni come Unione Italiana Food – Gruppo Prodotti per Gelato, Acomag - Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Artglace e l’Associazione Italiana Gelatieri, senza dimenticare la presentazione della Guida ‘Gelaterie d’Italia’ a cura di Gambero Rosso che assegnerà i prestigiosi Tre Coni.

Competizioni. SIGEP World 2025 sarà teatro della seconda edizione della Gelato Europe Cup, il concorso volto a selezionare le migliori squadre europee formate da un gelatiere e un pasticcere, in programma nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 gennaio. I quattro vincitori conquisteranno il diritto di partecipare all’11esima edizione della Gelato World Cup, prevista a SIGEP World 2026.

Otto le nazioni in gara: Albania, Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, UK.

Anche l’edizione 2025 vedrà la collaborazione con World Association of Chefs Society – Worldchefs.

Da segnalare anche Gelato Festival World Masters, la prestigiosa competizione internazionale per gelatieri singoli, che vedrà a Rimini due sfide: la Finale Germania, con 15 gelatieri che si sfideranno per la finale mondiale del 2026, è prevista lunedì 20 gennaio; il Challenge Iberico, con 16 gelatieri di Spagna e Portogallo in lizza per le finali Europee, andrà in scena martedì 21.

Mercoledì 22, SIGEP World darà spazio ai futuri professionisti del gelato. Grazie al concorso organizzato da Artglace, gli studenti degli istituti alberghieri avranno l'opportunità di mettere alla prova le loro abilità e creatività, contribuendo a stimolare un'offerta formativa sempre più specializzata e all'avanguardia nel settore della gelateria.

Numerosi gli sponsor che renderanno possibili le competizioni alla Gelato Arena – Gelato Europe Cup: Platinum sponsor: Anselmi, Babbi, Electrolux; Valrhona. Golden sponsor: Adamance, Carpigiani. Silver Sponsor: Caffè Toraldo, Frascheri, Medac, TeamSystem. Technical sponsor: Ico.Cialde, Ifi, Karel, Paperlynen, Reire, Sara Creazioni, Selmi, Sosa, Norohy. Media partner di Pasticceria Internazionale e PuntoIT. In collaborazione con Gelato e Cultura e con il supporto della Scuola di Alta Formazione Gastronomica In Cibum.

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 2 del 20/12/2024

OSSERVATORIO SIGEP WORLD NATALE BY IEG: NOVITÀ E TENDENZE PER "LA TAVOLA DELLE FESTE"

  • Parlano i grandi pasticceri italiani ed europei
  • E tra alghe e yuzu nasce in Francia il “panettone per l’aperitivo”
  • In Europa gli acquisti in pasticceria valgono 11,4 miliardi di euro con consumi in crescita dell’+1,5%; ma il cambiamento climatico incide sui costi

Rimini, 26 novembre 2024 Classico o al cioccolato, farcito e buono per tutte le occasioni, anche nel prossimo Natale nessuno rinuncerà al panettone. Anche se, all’orizzonte, torna la classica “rivalità” con l’altro dolce di Natale per eccellenza, il pandoro che sta vivendo una nuova stagione di successo.

I consumi e i trend del mondo della pasticceria in vista del Natale tornano come ogni anno sotto la lente dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè - e da quest’anno anche della Pizza - di IEG - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025, sigep.it).

 

I DATI

Da una fotografia dell’Osservatorio Sigep Natale 2024 by IEG emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della Pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 mld di euro (Fonte: CREST, Circana). “Per contrastare il carovita, il consumatore introduce strategie diverse tra nord e sud Europa: mentre in Italia e Spagna rinuncia talvolta ad alcune proposte del menù come il dessert, nel resto d’Europa si concentra sulle occasioni esperienziali proprie della Pasticceria, massima espressione di edonismo nei consumi fuori casa. Ciononostante, in Italia i consumi nel settore pasticceria rappresentano il 40,6% sul totale dei consumi nella categoria a livello europeo” - afferma Matteo Figura, Out of Home Market Expert e direttore area Foodservice per Circana Italia.

 

IL TEMA DEL RINCARO DELLE MATERIE PRIME

Come è emerso dalle interviste dell’Osservatorio Sigep by IEG 2024 ai grandi maestri pasticceri europei, il comparto affronta il caro prezzi delle materie prime: il cambiamento climatico ha ridotto la produzione delle nocciole con un conseguente +40% dei costi che inevitabilmente ricade anche sul consumatore finale; un balzo che raggiunge il +50% nel caso del cioccolato.

 

TENDENZE E NOVITÀ: PARLANO I GRANDI PASTICCERI ITALIANI ED EUROPEI

Per Giuseppe Piffaretti, maestro pasticcere svizzero del Canton Ticino, ideatore della Coppa Mondiale del Panettone: “Il panettone tradizionale rappresenta un segmento importante dell’economia delle pasticcerie nel Canton Ticino, che conta una trentina di produttori artigianali. Nei luoghi di confine tra Svizzera e Italia vengono apprezzate le rivisitazioni come il nostro cake con mirtilli, albicocche, uvetta, grappa e castagne. Durante il Natale spopola il panettone classico nella sua versione al cioccolato”.

Per Luigi Biasetto, maestro pasticciere veneto e accademico AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani): “Il panettone tradizionale milanese è già il più richiesto dai nostri clienti, ma la grande sorpresa è il pandoro, che sta vivendo una rinascita dopo anni in cui ha sofferto le strategie di mercato della grande industria: prevediamo un +22% delle vendite. Novità 2024 la Corona di Natale, simile alla ghirlanda natalizia e decorata con frutta di stagione al vin brulè e spezie”.

 

Marta Boccanera, maestra pasticciera in Roma e vicepresidente APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana): “Abbiamo previsto un aumento delle vendite di panettone intorno al 10-15% e volumi raddoppiati per il pandoro, ma i pasticcieri devono affrontare il rincaro delle materie prime”. Boccanera ha previsto inoltre un dolce ideale anche per la colazione delle feste che ricorda il gusto del ‘pangiallo’ con frutta secca, cedro, arancia candita.

“Il panettone classico rappresenta il 40% delle nostre vendite - dice il riminese Roberto Rinaldini, membro del Relais Dessert International e presidente del Campionato del mondo di Pasticceria juniores a Sigep - Ma cresce anche la nostra proposta gourmet con panettoni d’alta gamma come il panettone Dante arricchito con pistacchio, fragoline di bosco e ciliegie, ideale per il pranzo delle feste e per doni personali o aziendali”.

Christophe Louie, panettiere-patissier parigino, racconta all’Osservatorio Sigep due grandi novità: “Per Natale puntiamo al panettone al caffè con spezie e pera realizzato insieme a Maison Verlet e al panettone con alghe e yuzu pensato insieme a Maison Petrossian per il mondo dell’aperitivo”.

Per José Romero, pasticcere spagnolo, docente della Scuola di Pasticceria EPGB di Barcellona: “In Spagna le vendite di panettone sono triplicate negli ultimi dieci anni, seppur senza raggiungere i livelli italiani. La versione classica del panettone piace tantissimo, e come varianti proponiamo quella al cioccolato e pistacchio”. Il dolce natalizio spagnolo per eccellenza? “Indubbiamente la ‘Turrón de yema’, con zucchero, mandorle e agrumi, viene bruciato nello strato superiore dando l’effetto della crema catalana”.

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 26/11/2024

SIGEP WORLD 2025 SI PRESENTA A BERLINO ALL’INSEGNA DELL’INTERNAZIONALITA’ E DELLE NOVITÀ

Italian Exhibition Group ha presentato a stakeholder e professionisti del foodservice in Germania la prossima edizione della manifestazione

Un appuntamento di business fortemente internazionale per i settori del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery e, da quest’anno, della Pizza

Berlino, 15 novembre 2024 – Un roadshow internazionale per una manifestazione che guarda sempre più al mondo.

Ieri, all'Ambasciata italiana di Berlino, in collaborazione con ICE Agenzia, Italian Exhibition Group ha presentato la prossima edizione di SIGEP WORLD, The World Expo for FoodservicExcellence, in calendario in Italia, alla Fiera di Rimini, dal 18 al 22 gennaio 2025. L'evento berlinese si è svolto alla presenza di istituzioni e stakeholder del mercato tedesco: al centro le opportunità di SIGEP WORLD punto di riferimento per i professionisti del foodservice internazionale.

 

“I relatori hanno condiviso le loro esperienze e la loro visione su come il foodservice in Germania si stia adattando ai cambiamenti globali”, riassume Marco Carniello, chief business officier di IEG. “Ed è arrivata la conferma di come SIGEP WORLD, per tutto il mondo del fuoricasa, sia centrale per restare aggiornati sugli sviluppi del mercato, anticipare le tendenze e costruire relazioni con stakeholder chiave di caratura internazionale”.

“A gennaio”, anticipa Flavia Morelli, group exhibition manager della divisione Food&Beverage di IEG, “ai settori tradizionali del Gelato, Coffee, Pastry&Choco, Bakery aggiungeremo quello complementare della Pizza. Una chiave per rafforzare il posizionamento di SIGEP WORLD nel foodservice, in particolare per i professionisti provenienti da fuori Europa, dove il consumo sta crescendo rapidamente”.

 

Jochen Pinsker di Circana: il punto sul foodservice in Europa

A Berlino, Jochen Pinsker, senior vice president, Industry Advisor Foodservice Europe di Circana, ha presentato i dati di mercato sull’andamento dei consumi nel foodservice in Europa. Nonostante un calo delle visite nei punti vendita, la spesa nel settore, secondo le rilevazioni di settembre, segna un +8% sul 2019. A confermare lo stato di salute e il potenziale di sviluppo del comparto, le previsioni di Circana indicano una crescita media annua dei consumi del 3,5% per i prossimi due anni. I maggiori tassi di crescita riguardano la pasticceria, il gelato e il caffè, merceologie protagoniste dell’offerta espositiva di SIGEP WORLD.

 

La Germania protagonista e le opportunità di SIGEP

Durante il roadshow, focus anche sul mercato tedesco con la partecipazione di player chiave del fuoricasa in Germania, tra cui Gerald Schenk, presidente dell'Associazione Pasticceri Tedesca e vicepresidente dell’Unione Internazionale dei Panificatori e Pasticceri (UIBC), Giorgio Ballabeni, co-fondatore di Ballabeni Icecream, e Markus Elberg, ex CEO di Jannys Eis Franchise GmbH.

 

SIGEP Vision: uno sguardo al futuro del fuoricasa

Al centro delle novità di SIGEP WORLD 2025 troviamo SIGEP Vision, osservatorio globale per l’industria del fuoricasa, sviluppato con i maggiori istituti di ricerca internazionali: una panoramica completa su cambiamenti, sfide e opportunità che attendono il settore.

Inoltre, con un layout espositivo ampliato di due nuovi padiglioni per un totale di 138.000 mq di superficie espositiva, la fiera espande la propria offerta merceologica. Tra i contenuti di maggiore spicco di SIGEP WORLD 25 avremo Taste of Tomorrow, un nuovo concept di gelateria sostenibile basato sulla bioarchitettura, il Sustainability District dedicato alle filiere del caffè e del cioccolato - dai paesi di origine fino alla tazzina - e l’Area Bean-to-Bar che valorizza l'arte e la scienza della produzione del Cioccolato, con uno spazio dedicato.

 

Internazionalità al centro

Sempre più globale il respiro di SIGEP WORLD che nel 2025 attende presenze da 160 paesi e 3.000 buyer esteri ospitati con il programma incoming buyer in collaborazione con ICE Agenzia e il Ministero Affari Esteri. In esposizione 1.200 brand internazionali. Saranno presenti non solo prodotti finiti di alta qualità, ma anche tecnologie all'avanguardia, ingredienti innovativi e servizi personalizzati.

 

Rimini: una location d'eccellenza per accogliere la community del Foodservice

Da 46 anni, SIGEP World si svolge a Rimini, tra le mete turistiche più note d’Italia e capace di soddisfare le più diverse esigenze dei visitatori grazie a una vastissima disponibilità di hotel, ristoranti, collegamenti internazionali. Una location “esperienziale” d’eccellenza per gli operatori del foodservice.

 

 

 

PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialist: Mirko Malgieri - media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop

Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 5994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Comunicato del 15/11/2024

SIGEP WORLD APPRODA A SINGAPORE: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI SIGEP ASIA PRESENTI OLTRE 300 BRAND DEL FOOD&BEVERAGE

Dal 26 al 28 giugno 2024, Italian Exhibition Group inaugurerà la prima edizione di Sigep Asia, il nuovo show satellite di Sigep World che porterà a Singapore il meglio dell´industria del Foodservice nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza.

- Oltre 300 brand da 31 Paesi e molti top brand italiani

- Singapore, paese target per IEG con un mercato Food&Beverage da più di 12miliardi di dollari

- Spazio a masterclass e demo e in collaborazione con Richemont Club Italy, International Union of Bakers & Confectioners, Ambasciatori Pasticceri dell´Eccellenza Italiana, Federazione Italiana Cuochi

- In scena le 4 grandi competizioni del Caffè con Singapore National Coffee Championship ospitato da Singapore Coffee Association

www.iegexpo.it | www.sigep.it | www.sigepasia.com.sg

Rimini, 21 giugno 2024 . Italian Exhibition Group aggiunge un´altra bandierina nel continente asiatico e inaugura Sigep Asia, al Sands Expo & Convention Center di Singapore dal 26 al 28 giugno 2024. Si tratta della prima edizione dello show satellite di Sigep World che porterà in vetrina oltre 300 brand espositori di Singapore e di 31 Paesi, tra cui Italia, Kuwait, Cina, Malesia, Giappone, Austria e Messico. La prima edizione di Sigep Asia attesta la portata della strategia di internazionalizzazione di Sigep World che sta consolidando il suo piano di espansione nel Sudest asiatico, offrendo alle aziende una vetrina di valore per sviluppare il proprio business. Singapore è nota per essere la capitale del Food&Beverage in Asia con un mercato che supera i 12miliardi di dollari e che si stima crescerà del 4,47% all´anno (CAGR 2024-2028).

Tra i brand italiani in fiera non mancheranno i più rappresentativi della community di Sigep Word come Carpigiani, Casa Optima/Mec3Fabbri1905, Gelmatic, ISA, Moretti Forni, Unox, La Marzocco, Nuova Simonelli, Saeco, Segafredo Zanetti, Caffè Carraro, Essse Caffè, Eurovo, Zanolli. La cerimonia di apertura vedrà la presenza del Ministro di Stato per il Commercio, l´Industria e la Cultura di Singapore, Ms. Low Yen Ling, che inaugurerà Sigep Asia in contemporanea con la 5ª edizione di Restaurant Asia . organizzata da IEG Asia in collaborazione con RAS - Restaurant Association di Singapore . e con Speciality Food & Drinks Asia, Speciality Coffee and Tea Asia e Food2GO Asia. Grazie alla partnership con ICE-Italian trade Agency, Italian Chamber of Commerce in Singapore e Asean Restaurant Alliance, Sigep Asia rappresenterà, dal prodotto alle tecnologie, l´intero comparto Food&Beverage con i suoi principali settori espositivi: gelato, pasticceria, panificazione, caffè e tè.

LA CULTURA GASTRONOMICA ITALIANA NELLE MASTERCLASS DI CHEF E TOP BRAND
Nel corso della tre giorni buyer e operatori del settore avranno l´opportunità di approfondire la cultura gastronomica italiana nelle masterclass organizzate dai migliori Chefs e pasticceri di Richemont Club Italy, International Union of Bakers & Confectioners, Ambasciatori Pasticceri dell´Eccellenza Italiana e Federazione Italiana Cuochi. Il gelato artigianale sarà il tema delle masterclass condotte dalle più importanti aziende del settore come Carpigiani e dal Maestro gelatiere Eugenio Morrone, campione della Gelato World Cup 2020 e Presidente di giuria della scorsa Juniores Pastry World Cup; mentre il maestro pasticcere Giuseppe Piffaretti terrà un workshop sul Panettone. La promozione della cultura italiana del Food&Beverage continuerà nell´Italian Trade Agency Lounge, dove i visitatori potranno incontrare gli Chef italiani e scoprire i segreti della loro arte.

IL FUTURO DEL F&B A SIGEP ASIA
Sigep Asia punta a proiettare nel futuro il settore Food&Beverage, dedicando seminari e incontri alla Tecnologia e alla Sostenibilità, ma anche al tema della Cultura aziendale & leadership, come il seminario RAS leadership Symposium guidato da Will Scott. Inoltre, i guru del settore Food&Beverage accoglieranno i visitatori in una tavola rotonda curata dall´International Food&Beverage Association, mentre le tecnologie all´avanguardia del settore Ho.re.ca. domineranno il Technology & Innovation Pavilion e la Sandbox, l´area in cui scoprire soluzioni rivoluzionarie e green per la ristorazione.

LE COMPETIZIONI DEL SETTORE CAFFE´
Nel corso di Sigep Asia si terranno anche i Campionati nazionali del Caffè di Singapore ospitati dalla Singapore Coffee Association. Quest´anno le prove di gara saranno: Singapore National Barista Championship (SNBC), Singapore National Brewers Cup (SNBRC), Singapore National Latte Art Championship (SLAC) e Singapore Cup Tasters Competition (SCTC). Il vincitore rappresenterà Singapore al World Barista Championship 2025.


PRESS CONTACT SIGEP ASIA ITALIAN EXHIBITION GROUP
Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY SIGEP ASIA: Mind The Pop
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.



Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 21/06/2024

OSSERVATORIO SIGEP ESTATE 24: GELATO, DATI E TENDENZE PER LA STAGIONE

• Un gelato in omaggio a Sinner: carota, mandarino, limone
• Consumi estivi in Italia: previsioni al +6% (+12% nelle città d´arte)
• Cioccolato bianco e asparagi, erbe aromatiche, low sugar o tiramisù (con nostalgia):
dall´Italia all´Europa, l´Osservatorio SIGEP by IEG intervista i maestri gelatieri


Rimini, 2 maggio 2024 . Alle porte dell´estate, l´Osservatorio Sigep (46° Salone internazionale del dolciario artigianale, organizzato da IEG - Italian Exhibition Group, alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025), fotografa dati e tendenze nel settore gelateria.

I DATI: LO SCENARIO IN EUROPA E ITALIA. LE PREVISIONI PER L´ESTATE 2024
Nei 5 maggiori paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania, UK) si contano 2,2 miliardi di gelati venduti nel 2023, anno nel quale, secondo i dati CREST-Circana, i consumi di gelato in Europa sono cresciuti del 4,7%. Il nostro Paese si conferma il mercato principale con il 28% delle porzioni di gelato servite sul totale europeo. Per Circana nel 2024 è previsto un aumento grazie a un consumatore che trova nel gelato un irrinunciabile e accessibile piacere, in un contesto economico ancora incerto.
Secondo Claudio Pica, presidente FIEPET Confesercenti e segretario generale dell´Associazione Italiana Gelatieri (AIG) ´Le performance positive delle vendite registrate in questa primavera consentono di stimare in Italia un aumento dei consumi che dal 6% può raggiungere il 12% nelle città d´arte con alta presenza turistica. Una crescita da ricercarsi nelle strategie di internazionalizzazione del gelato all´estero messe in atto da colossi fieristici come Sigep e dal mondo associativo di tutta la filiera´.

LE TENDENZE DELL´ESTATE ITALIANA DEL GELATO: MILLE GUSTI SOTTO IL SOLLEONE
Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo di Gelateria e maestro gelatiere di Udine spiega che per l´estate 2024 creerà nuovi gusti attingendo dalle tradizioni locali e lavorando sui prodotti dei territori per i quali la richiesta dei consumatori, sempre più attenti e aggiornati, è alta. Tra le sue proposte, il gelato con lampone e rosmarino.
Eugenio Morrone, maestro gelatiere con due celebri gelaterie romane ricorda che i clienti prestano attenzione alla moderazione degli zuccheri e dei grassi: grande quindi la richiesta per gelati privi di latte, come i gusti classici preparati con massa di cacao o pistacchio. In tema salutistico, Morrone presenta il gelato carota, mandarino e limone che vuole essere anche un omaggio al grande Jannik Sinner. La ´sorpresa´ è invece il ritorno del gusto al tiramisù, sempre più richiesto soprattutto dai turisti stranieri.
Per Domenico Belmonte, noto maestro gelatiere di Santa Maria di Castellabate, in Cilento con i primi caldi sono tornati i gusti classici come le creme. Ma c´è anche un autentico boom della frutta esotica, tra cui mango e frutto della passione.

STAGIONALITÀ E LOW SUGAR PAROLE D´ORDINE IN SPAGNA E GERMANIA
Marco Miquel Sirvent, presidente Asociación Nacional Heladeros Artesanos de España, sottolinea l´aspetto salutista. In Spagna negli ultimi due anni la tendenza è stata l´acquisto di gelato a basso contenuto di zucchero, tuttavia i gusti classici come torrone, vaniglia e cioccolato resistono. Le prospettive per l´estate 2024 sono ottimistiche, con un aumento dei consumi previsto tra il 3% e il 5%.
I consumatori tedeschi restano invece affezionati ai grandi classici ma senza rinunciare alla stagionalità e alla curiosità per le novità. Dario Fontanella, fondatore di una nota gelateria a Mannheim in Germania spiega che Nonostante i gusti di massima restino quelli classici, il cliente tedesco è incuriosito dalle commistioni particolari e ricerca la stagionalità. La sua proposta è un gelato al cioccolato bianco con gli asparagi, tipici della regione del Baden-Württemberg. Tra i nuovi gusti, quello al bergamotto con curry e wasabi.




PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; Pier Francesco Bellini; press office specialist: Mirko Malgieri
international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.



Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 02/05/2024

SIGEP CHINA, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE A SHENZHEN ASSIEME AD ANUGA SELECT CHINA PRESENTI OLTRE 500 BRAND

Dal 24 al 26 aprile, Italian Exhibition Group porta l´industria dell´arte dolciaria nel convention center di Shenzhen, in contemporanea con Anuga Select China, la principale fiera alimentare della Cina meridionale, promossa da Koelnmesse

• Spazio ai principali marchi italiani ed europei: Babbi, Di Saronno, Mec3, Irca, Valrhona per gli ingredienti; Carpigiani, Ice Team, Rhea, Nuova Simonelli ed Eureka sul fronte macchinari

• Tre le aree previste, dedicate a Gelato&Pastry, Bakery e Coffee. Spazio alle grandi competizioni, con le selezioni cinesi di Pastry Queen e Bread in The City

• Cresce l´espansione di IEG nei mercati asiatici in attesa del lancio di Sigep Asia, in programma a Singapore dal 26 al 28 giugno 2024

www.iegexpo.it | www.sigep.it | www.sigepcn.com

Rimini, 22 aprile 2024 . Oltre 500 brand espositori provenienti da 30 Paesi diversi. Sono i principali numeri della seconda edizione di Sigep China e di Anuga Select China, le due manifestazioni che si svolgono in contemporanea allo Shenzhen Convention and Exhibition Centre, organizzate da Italian Exhibition Group (attraverso IEG China) e Koelnmesse. Una tre giorni, dal 24 al 26 aprile, in cui grazie a Sigep China viene rappresentata l´industria italiana ed europea del foodservice dolce. E proprio come la 45esima edizione di Sigep (organizzata da Italian Exhibition Group), andata in scena alla fiera di Rimini lo scorso gennaio, l´appuntamento in Cina rappresenta il punto di riferimento per l´innovazione dei 5 grandi settori espositivi: gelato artigianale, panificazione, pasticceria, cioccolato e caffè. Sono infatti presenti alcuni tra i principali brand italiani ed europei: sul fronte ingredienti Babbi, Di Saronno, Mec3, Irca, Valrhona, le macchine gelato di Carpigiani ed Ice Team e quelle del caffè targate Rhea, Nuova Simonelli ed Eureka.

SHENZHEN, IL MOTORE ECONOMICO DELLA GREATER BAY AREA
Per IEG, l´evento rappresenta una grande opportunità di crescita con l´obiettivo di far conoscere sempre di più l´arte dolciaria italiana in Cina. E il bacino di utenza di Shenzhen è il perfetto polo di sviluppo: si tratta del motore economico della Greater Bay Area di Guandong-Hong Kong.Macao, vero e proprio punto di riferimento dell´intero mercato della Cina meridionale; mercato che secondo i più recenti dati supera i 1.700 miliardi di dollari. Non a caso nella prima edizione di Sigep China, il 40% dei visitatori era un Ôdecision maker´, e i Paesi più rappresentati, oltre alla Cina, sono stati Italia, Arabia Saudita, Malesia e Usa.


AREE ED EVENTI
Per la seconda edizione di Sigep China sono previste tre aree, dove si svolgeranno le principali competizioni che daranno accesso a Sigep 2025. Si parte dalla Gelato&Pastry Area per la Pastry Queen che rappresenterà la Cina al Campionato Mondiale di Pasticceria Femminile del prossimo anno. Al concorso si sfidano 6 pastry chef: presidente di giuria è Louie Ye, tra i più rinomati Gelato&Pastry chef della Cina.
Alla Bakery Area spazio alla selezione cinese per il Campionato Mondiale di Panificazione (Bread in The City), che si svolgerà sempre in occasione di Sigep 2025, con 8 team composti da 2 concorrenti ciascuno. L´evento è organizzato in partnership con Richemont Club Cina, presente attraverso il presidente di giuria Gino Cao.
Chiude la Coffee Area, con due competizioni di brewing e latte art a cura di Coffee T&I, uno dei più importanti magazine asiatici dedicato allo sviluppo di caffè, tè e gelato. Infine, è stata istituita un´Area Forum che ricalca la Vision Plaza di Sigep, con i più importanti talk dedicati alle 5 aree espositive.

UNA PROIEZIONE INTERNAZIONALE VERSO SIGEP ASIA
La seconda edizione di Sigep China conferma la recente espansione di Italian Exhibition Group verso i mercati asiatici. A giugno ci sarà infatti il grande lancio di Sigep Asia, in programma a Singapore dal 26 al 28, che avrà al suo interno Café Asia, International Coffee & Tea Asia e Sweets & Bakes Asia. Una vera e propria vetrina delle filiere del gelato artigianale, pasticceria, panificazione, caffè e tè.

PRESS CONTACT SIGEP CHINA ITALIAN EXHIBITION GROUP
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

MEDIA AGENCY SIGEP CHINA: Mind The Pop
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. + 39 388 739 4358.

Comunicato del 22/04/2024

TRE ANNI DI COLLABORAZIONE TRA SINGAPORE COFFEE ASSOCIATION E IEG ASIA PER OSPITARE I CAMPIONATI NAZIONALI DEL CAFFÈ DI SINGAPORE

Rimini 22 febbraio 2024 - Nei prossimi tre anni, dal 2024 al 2026, la Singapore Coffee Association organizzerà il Singapore National Coffee Championship (SNCC) insieme agli eventi di IEG Asia Pte Ltd. Nel 2024 il campionato sarà ospitato durante Specialty Coffee & Tea Asia, che si svolgerà congiuntamente a SIGEP Asia e Restaurant Asia, in seguito all´acquisizione della serie Specialty Coffee & Tea Asia da Montgomery Events Asia. Le competizioni si terranno dal 26 al 28 giugno 2024 presso il Sands Expo & Convention Centre, Singapore.
Quest´anno, SNCC presenterà quattro competizioni: Singapore National Barista Championship (SNBC), Singapore National Latte Art Championship (SNLAC), Singapore National Brewers Cup (SBRC) e Singapore Cup Tasters Competition (SCTC).

I vari concorsi mettono in risalto i diversi aspetti del mondo del caffè: dalla preparazione a mano del caffè, al processo di filtrazione utilizzando l´elaborata arte del caffè, passando attraverso la capacità di saper distinguere le differenze di gusto nei caffè speciali, sino ad arrivare all´arte della mixologia.

Ambientate sullo sfondo della vivace cultura del caffè di Singapore, queste prestigiose competizioni portano appassionati di caffè, professionisti ed esperti del settore su una piattaforma riconosciuta a livello internazionale in cui i professionisti possono competere, imparare e creare connessioni, mettendo in mostra le proprie capacità, creatività e la passione per il caffè. I campioni nazionali rappresenteranno quindi Singapore nel Campionato mondiale del caffè 2025.

Victor Mah, Presidente della Singapore Coffee Association, ha dichiarato: ´Siamo entusiasti di ospitare SNCC insieme alla prima edizione di SIGEP Asia e non vediamo l´ora di celebrare la maestria dei baristi di Singapore. Spero che il Campionato ispiri una nuova ondata di creatività, innovazione e passione all´interno della nostra comunità del caffè´.
´Questa collaborazione sottolinea il nostro impegno nel migliorare l´esperienza del caffè, così come il nostro evento e questa partnership con la Singapore Coffee Association denota il nostro impegno nel curare un´esperienza straordinaria per tutta la nostra platea. Sono certa che, insieme a SIGEP Asia, SNCC fungerà da catalizzatore per l´ulteriore crescita ed evoluzione dell´industria del caffè´, ha affermato Ilaria Cicero, Amministratore Delegato di IEG Asia, organizzatore di SIGEP Asia.

Per ulteriori informazioni, scrivete a connect@iegasia.com.sg | www.sigepasia.com.sg | https://en.sigep.it/

Comunicato del 22/02/2024

China Awards 2023: Italian Exhibition Group premiata come eccellenza italiana

Rimini, 15 dicembre 2023 . Italian Exhibition Group ha ricevuto il premio ´Eccellenza Italiana´ nell´ambito dei China Awards 2023 che si sono tenuti a Milano al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Il grande evento, giunto alla sua 18ª edizione, è stato promosso da ICCF-Italy China Council Foundation, tra le principali organizzazioni in Europa impegnate nello sviluppo delle relazioni commerciali tra Italia e Cina, che ogni anno premia le realtà imprenditoriali italiane che si sono distinte sul mercato cinese e le imprese cinesi che hanno investito in Italia. Sei le categorie di premi che hanno visto protagoniste aziende italiane e cinesi, tra multinazionali e pmi: Capital Elite, Creatori di Valore, Eccellenza Italiana, Top Investors in China, Top Investors in Italy, Via della Seta.
Il riconoscimento di ´Eccellenza Italiana´ attribuito a Italian Exhibition Group deriva dall´importante strategia di internazionalizzazione sul mercato cinese messa in campo attraverso lo sviluppo di SIGEP China, la fiera internazionale dedicata alle filiere di gelato, pasticceria, panificazione e caffè, che, grazie all´accordo siglato tra Italian Exhibition Group e Koelnmesse ha aperto i battenti nel 2023 a Shenzen.
Sigep China ha rappresentato un esempio di iniziativa di investimento di successo in Cina, che ha permesso di esportare un prodotto made in Italy come il gelato e la sua cultura, divenendo un apripista per le imprese italiane nello sviluppo di relazioni di business nel food service dolce sul mercato cinese.

La giuria dei China Awards era composta da esponenti di spicco delle istituzioni internazionali e dell´editoria di riferimento nel mondo del business, come Mario Boselli, Presidente Italy China Council Foundation, Paolo Panerai, Vice-Presidente e Amministratore Delegato Class Editori, Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d´Italia presso la P.R.C, Yao Lujie, Rappresentante CCPIT in Italia, Pierluigi Streparava, Vice-Presidente Italy China Council Foundation, Francesco Wu, Presidente Onorario UNIIC e Consigliere in Confcommercio Milano Monza Brianza Lodi, Roberto Sommella, Direttore Milano Finanza, Marco Barlassina, Direttore Capital e Patrimoni.


PRESS CONTACT SIGEP ITALIAN EXHIBITION GROUP
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini;
international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it
MEDIA AGENCY SIGEP: Mind The Pop
Martina Vacca: martina@mindthepop.it, mob. +39 339 748 4994; Fabrizio Raimondi: fabrizio@mindthepop.it, mob. +39 335 389 848; Benedetto Colli: benedetto@mindthepop.it, mob. 380 371 2272; Stefano Chiossi: stefano@mindthepop.it, mob. 388 739 4358.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward- looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato del 15/12/2023