Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

comfort food

Comfort batte salute: così cambia il food delivery

C’è stato un tempo in cui il food delivery era solo una questione di praticità. Oggi è molto di più: un campo fertile dove gusto e benessere si incontrano, si sfidano e si mescolano. Se da un lato cresce la voglia di mangiare sano, dall’altro resta forte il richiamo di quel piatto che sa di casa, che consola e coccola. 

 

Il comfort food è ancora protagonista: piatti pieni, rotondi, che parlano di ricordi e soddisfazioni immediate. Nonostante le mille promesse salutiste, quando si ordina da casa, spesso si sceglie con il cuore...e con l’appetito. 

Ma non è una rinuncia: è una nuova ricerca di equilibrio. Il futuro del delivery parla la lingua delle sfumature, dove la leggerezza non è una rinuncia e il gusto non è mai messo da parte. L’ibrido vince, quando riesce ad appagare e far star bene, nello stesso morso. 

 

I numeri: tra crescita e contraddizione 

 

Il mercato globale del food delivery non rallenta: nel 2024 ha raggiunto i 288,84 miliardi di dollari e viaggia spedito verso un tasso di crescita annuo del +9,4 % fino al 2030 (fonte: Grand View Research). Cresce anche il segmento dei pasti salutari consegnati a domicilio: 10,58 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita ancora più vivace, +14,33 % (CAGR 2024–2032). 

 

Eppure, i numeri non bastano a raccontare tutto. Perché poi arriva il momento di ordinare, e lì entra in gioco il cuore...e la pancia. Secondo il DoorDash Delivery Trends Report 2025, il 98 % dei consumatori ha scelto il delivery per rispondere a un “craving”: un desiderio preciso, improvviso, difficile da ignorare. 

 

Non è solo fame. È voglia di qualcosa che fa stare bene, subito. E il delivery diventa alleato perfetto di chi cerca gratificazione, prima ancora che equilibrio. 

Perché vince il comfort food? Le ragioni sono più d’una, e tutte affondano nel quotidiano. I piatti healthy, spesso, costano di più. E quando si ordina d’impulso, quel prezzo in più può fare la differenza. Le app, poi, spingono ciò che vende: più visibilità ai piatti più cliccati, più fotografati e sono quasi sempre comfort. 

 

In una giornata che corre veloce, lo stomaco non cerca sfide ma certezze. La familiarità di un piatto conosciuto, la promessa di un gusto rassicurante, valgono più di mille novità. E poi c’è la questione estetica: il comfort food, con i suoi colori pieni e le forme rotonde, è bello da guardare, da fotografare, da condividere. E viene voglia di prenderlo, anche solo con gli occhi. 

 

 

Strategie ibride: il futuro del menù 

 

La risposta? Integrare elementi comfort in proposte salutari. Alcuni brand internazionali stanno già percorrendo questa strada. 

 

True Food Kitchen (USA) 

Nel febbraio 2025, il brand ha eliminato al 100 % gli oli di semi industriali, passando a olio di oliva e avocado in tutte le sue 46 sedi. 
Nonostante il posizionamento salutista, il menu continua a includere piatti gratificanti come curry cremosi, bowl calde e pizze con ingredienti bilanciati ma gustosi. 

 

The Food Lab (Egitto)

Sempre più ghost kitchen delivery-only sviluppano menù benessere con un twist indulgente: ad esempio, bowl vegetariane con topping croccanti, wrap con salse creamy ma bilanciate o dessert “better-for-you” accanto a main dish vegetali.  

 

The Food Lab è una ghost kitchen startup con base al Cairo fondata nel 2020, specializzata nello sviluppo di alternative plant-based "meaty" : ovvero burger e polpette vegetali che imitano consistenza e sapore della carne , ma con topping indulgenti come salse cremose, croccanti e formaggi vegetali. 

 

Cosa possono fare i ristoratori? Rendere desiderabile il benessere 

 

Non basta preparare piatti salutari: serve raccontarli nel modo giusto. Le parole hanno un peso, e possono accendere il desiderio. Termini come “gratificante”, “completo”, “confortante” funzionano meglio accanto a “nutriente” e “light”. Parlano a chi vuole star bene, ma anche godersi il momento. 

 

Anche il menù può diventare complice: opzioni modulari che permettono al cliente di personalizzare la propria scelta, con un topping croccante, una salsa in più, un ingrediente speciale, trasformano un piatto salutare in un’esperienza su misura. 

E poi il packaging: trasparente, chiaro, ma invitante. Che racconta i benefici, certo, ma senza dimenticare il piacere. Perché un piatto bello da scartare è già un invito a gustarlo. 


Il comfort food non è il nemico della salute. Anzi, può diventare il suo alleato più goloso. Oggi è possibile, e sempre più auspicabile, dare vita a una nuova generazione di piatti delivery che parlano al palato e al benessere con la stessa voce. Perché il consumatore di oggi non accetta compromessi: non vuole scegliere tra buono e sano. Vuole entrambi. E li vuole subito, con un tap. 

 

foodservice Sigep Vision trends

Altre news correlate

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tendenze del gusto da tenere d'occhio nel 2025

Tendenze del gusto da tenere d'occhio nel 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Tik Tok e la rivoluzione del gusto: i trend più virali del 2025 nel Food & Beverage

Tik Tok e la rivoluzione del gusto: i trend più virali del 2025 nel Food & Beverage

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Angel Hair Chocolate: il fenomeno virale che sta ridefinendo l'indulgenza nel cioccolato

Angel Hair Chocolate: il fenomeno virale che sta ridefinendo l'indulgenza nel cioccolato

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alta pasticceria e lusso: tra esperienze multisensoriali, hotellerie e lifestyle d’eccellenza

Alta pasticceria e lusso: tra esperienze multisensoriali, hotellerie e lifestyle d’eccellenza

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

India food market trends: opportunità strategiche per il foodservice B2B

India food market trends: opportunità strategiche per il foodservice B2B

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Oggi è il Gelato Day: 
al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

24/03/2025

Oggi è il Gelato Day: al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Mushroom Coffee: cos’è, a cosa serve e perché se ne parla

Mushroom Coffee: cos’è, a cosa serve e perché se ne parla

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Quanto (e quale) zucchero consumeremo in futuro?

Quanto (e quale) zucchero consumeremo in futuro?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward