Organizzato da

47a edizione 16-20 Gennaio 2026 Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Hero banner - gelato

NEWS

Tendenze del gusto da tenere d'occhio nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di scoperte gustative senza precedenti. Immaginate di entrare in un ristorante dove il menu è un invito all'avventura, ogni piatto una sorpresa che sfida le vostre aspettative. È questo il futuro che ci attende, un mondo dove il confine tra tradizione e innovazione si fa sempre più sottile. 

Pensate a una passeggiata in un giardino botanico, ma invece di ammirare i fiori, state assaggiando i loro sapori. Il ginepro, ad esempio, non è più solo per il gin: ora lo troviamo in dessert sofisticati o in piatti salati, regalandoci non solo gusto ma anche benessere.  

 

Ingredienti ispirati alla natura promuovono il benessere  

I consumatori attenti alla salute sono sempre più attratti da ingredienti naturali, con botaniche come il ginepro in prima linea. Questi sapori sono apprezzati non solo per i loro benefici sulla salute, ma anche per i loro profili sofisticati e complessi, rendendoli una scelta ideale per chi cerca sia benessere che raffinatezza nelle proprie scelte alimentari. 

 

Il pubblico più giovane desidera stimoli sensoriali  

Sapori audaci e acidi, come il ciliegio acido, stanno guadagnando popolarità, in particolare tra i consumatori più giovani. Questi profili di gusto intensi, spesso combinati con elementi dolci o piccanti, creano un'esperienza multistrato che offre eccitazione e stimolazione sensoriale. Per i marchi, questo rappresenta un'opportunità di attrarre una fascia demografica desiderosa di avventure gustative audaci e dinamiche. 

 

Le cucine globali influenzano i palati locali  

La diversità culinaria continua a ispirare l'innovazione dei sapori. Ingredienti provenienti da cucine mondiali, in particolare dall'Asia, stanno facendo il loro ingresso nei prodotti mainstream. Sapori come lo yuzu kosho e il pandan stanno diventando più comuni, offrendo ai consumatori la possibilità di esplorare gusti esotici e sperimentare tradizioni culinarie poco familiari. 

 

Sapori nostalgici con un tocco moderno  

I classici sapori confortanti vengono reinventati con abbinamenti contemporanei. Il caramello al miso, ad esempio, fonde la dolcezza nostalgica del caramello con la profondità umami del miso, risultando in una combinazione che si sente allo stesso tempo familiare e nuova. Queste straordinarie rivisitazioni di preferiti nostalgici offrono un senso di comfort mantenendo i consumatori curiosi per ulteriori novità. 

 

L'influenza del Sud-Est asiatico si espande globalmente  

I sapori del Sud-Est asiatico, inclusi elementi base come lo sriracha e il gochujang, continuano a crescere in popolarità. La loro versatilità e i potenziali benefici per la salute li rendono attraenti per un vasto pubblico, e vengono sempre più incorporati in piatti fusion che fondono tradizioni culinarie orientali e occidentali. 

 

Ecco alcune delle combinazioni di sapori più eccitanti che ci aspettano: 

  • Caramello al miso: una miscela di dolce e salato, che combina il ricco gusto nostalgico del caramello con la complessità umami del miso, creando un sapore confortante ma avventuroso. 

  • Combinazioni "swicy": l'abbinamento di dolcezza con un accenno di piccantezza, questi audaci profili di sapore stanno diventando sempre più popolari, soddisfacendo i consumatori che cercano sia calore che dolcezza nelle loro esperienze culinarie. 

  • Sensazioni dolci e acide: la ciliegia acida combinata con elementi dolci offre un contrasto dinamico che cattura i sensi, in particolare tra il pubblico più giovane che apprezza sapori intensi ed emozionanti. 

  • L'incontro tra botanica e dessert: in Cina, gli ingredienti botanici vengono abbinati a dessert indulgenti, introducendo profili di sapore complessi che fondono tradizione e innovazione, attraendo sia il consumatore attento alla salute che quello in cerca di indulgenza. 

 

Mentre ci avviciniamo al 2025, una cosa è certa: il futuro del cibo sarà tutto tranne che noioso.

Sarà un'avventura, una sfida, una scoperta continua. 

 

Fonte: Mintel / Flavours to watch in 2025 

trends

Altre news correlate

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come le tendenze di consumo 2025 plasmeranno l'industria del Foodservice

Come le tendenze di consumo 2025 plasmeranno l'industria del Foodservice

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

Come i supermercati stanno ridisegnando il perimetro del Foodservice

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

Perché le partnership tra aziende consolidate e startup sono in aumento?

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

Massimizzare il ROI delle fiere: Guida al successo per i buyer

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

Le nuove tendenze della Pasticceria: innovazioni, sapori esotici e sostenibilità

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

Pizza, gli insight sull'evoluzione dei consumi globali

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

Ripensare il futuro del cioccolato e del caffè con la tecnologia per le proteine alternative

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Oggi è il Gelato Day: 
al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

24/03/2025

Oggi è il Gelato Day: al via la XIII edizione della giornata europea del gelato artigianale

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

La Gen Z e il futuro del fuoricasa negli USA

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Cina: consumi di caffè in crescita

Cina: consumi di caffè in crescita

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

L'Italia si posiziona settima al mondo tra i Paesi che consumano più caffè

L'Italia si posiziona settima al mondo tra i Paesi che consumano più caffè

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore 

Il futuro del caffè: tendenze e innovazioni per gli operatori del settore 

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Dal delivery alla versatilità: l'evoluzione delle ghost kitchen

Dal delivery alla versatilità: l'evoluzione delle ghost kitchen

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Il caffè in Cina: quali sono le tendenze del momento?

Il caffè in Cina: quali sono le tendenze del momento?

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

Ecco i trend che domineranno il futuro scenario del food service

Ecco i trend che domineranno il futuro scenario del food service

LEGGI NOTIZIA arrow_forward

arrow_back
arrow_forward